Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO

Oggetto:

PATHOLOGY AND DIAGNOSTIC LABORATORY

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
MED3035
Docenti
Manuela Aragno (Docente Titolare dell'insegnamento)
Elisa Menegatti (Docente Titolare dell'insegnamento)
Valeria Allizond (Docente Titolare dell'insegnamento)
Michela Guglielmotto (Docente Responsabile dell’Insegnamento)
Corso di studio
[f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
MED/04 - patologia generale
MED/05 - patologia clinica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Propedeutico a
L'insegnamento è propedeutico a
• Infermieristica Clinica in Area Medica (MED3110);
• Infermieristica Clinica in Area Chirurgica (MED3089);
• Infermieristica Clinica nella criticità vitale (MED3097).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento concorre agli obiettivi formativi di sicurezza e controllo del rischio nei contesti di presa in carico, di applicazione e di gestione dei percorsi diagnostici e terapeutici del Corso di laurea in Infermieristica. In particolare, lo scopo dell’insegnamento è quello di combinare le conoscenze ed approfondire le tematiche relative agli ambiti dei tre diversi moduli. 

Inizialmente, verrà definito il concetto di malattia come alterazione dell’omeostasi dell’organismo e successivamente saranno descritti gli agenti eziologici, quali causa di malattia. Successivamente verranno descritti i meccanismi patogenetici della risposta infiammatoria acuta e cronica e della riparazione della ferita. Si spiegherà la patogenesi della febbre e le patologie causate da agenti fisici, come le alte e le basse temperature e le variazioni di pressione atmosferica. A seguire, verranno fornite informazioni sulla natura delle cellule tumorali, sui relativi meccanismi molecolari alla base della cancerogenesi e sulla differenza tra tumori benigni e maligne. Inoltre, verranno spiegate le vie di metastatizzazione ed i criteri di classificazione dei tumori associate alla conoscenza dei marcatori tumorali, al termine la cachessia.  Per la parte di immunologia, verranno date le nozioni di base sul sistema immunitario e sulla distinzione cellulare e molecolare alla base della risposta naturale (innata) e specifica (adattativa). Tra gli obiettivi ci sono la conoscenza dei meccanismi di riconoscimento di un agente estraneo e la comprensione delle possibili tipologie di risposta che il sistema immunitario può mettere in atto. Verranno descritte le patologie causate da un alterato, o insufficiente, funzionamento del sistema immunitario (malattie autoimmuni) e in ultimo, verrà esaminata la risposta immunitaria nei confronti dei tumori e dei trapianti.  

Per la parte di fisiopatologia verranno descritti i meccanismi patogenetici alla base delle malattie del sistema cardiocircolatorio, delle malattie del sangue e in ultimo verranno descritte  le malattie epatiche.

Per quanto riguarda la patologia clinica, saranno fornite conoscenze scientifiche e tecniche di Medicina di Laboratorio, compresa la pratica dell'Immunoematologia e della Medicina Trasfusionale. Lo studente dovrà conoscere le principali analisi di laboratorio utilizzate in Patologia Clinica, comprenderne ruolo e importanza ai fini di una corretta diagnosi e monitoraggio terapeutico, inoltre dovrà conoscere le basi della  diagnostica immunoematologica per la terapia trasfusionale, della preparazione ed utilizzo di emocomponenti ed emoderivati.

Per la microbiologia verranno fornite le indicazioni sulle   principali tecniche microscopiche e colturali in uso nel laboratorio di microbiologia: le modalità di prelievo, di trasporto e conservazione dei campioni microbiologici e le basi della terapia antibiotica. Saranno spiegate le caratteristiche dei patogeni (batteri sia Gram-positivi che Gram-negativi, virus e miceti) e i relativi fattori di virulenza che concorrono al processo infettivo. Inoltre, per ogni microorganismo verranno descritti patogenesi, i quadri clinici, la diagnosi, la profilassi e la terapia. Verranno fornite informazioni sulle principali complicazioni di natura infettiva collegate alle procedure infermieristiche (iniezioni, cateterismi, medicazioni) e sulle condizioni che possono favorire l’insorgenza di infezioni ospedaliere e le relative modalità di prevenzione. Inoltre, verrà fornita la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche di laboratorio ai fini della prevenzione delle malattie, dell’assistenza ai malati e dell’educazione sanitaria.

This teaching contributes to the educational objectives of safety and risk control in the contexts of taking charge, application and management of the diagnostic and therapeutic pathways of theDegree course  in Nursing. In particular, the aim of teaching is to combine the knowledge and in-depth study of topics relating to the areas of the three different modules. 

Initially, the concept of disease as an alteration of the body's homeostasis will be defined, followed by a description of the aetiological agents as causes of disease. Subsequently, the pathogenetic mechanisms of the acute and chronic inflammatory response and wound repair will be described. The pathogenesis of fever and diseases caused by physical agents, such as high and low temperatures and changes in atmospheric pressure, will be explained. This will be followed by information on the nature of cancer cells, the molecular mechanisms underlying carcinogenesis and the difference between benign and malignant tumours. In addition, metastatisation pathways and tumour classification criteria associated with knowledge of tumour markers will be explained. For the immunology part, the basics of the immune system and the cellular and molecular distinction underlying the natural (innate) and specific (adaptive) response will be given. Objectives include knowledge of the mechanisms of recognition of a foreign agent and an understanding of the possible types of response that the immune system can initiate. Diseases caused by an impaired, or insufficient, functioning of the immune system (autoimmune diseases) will be described, and finally, the immune response to tumours and transplants will be examined.
For the pathophysiology part, the pathogenetic mechanisms underlying diseases of the cardiovascular system, blood diseases and finally, liver diseases will be described.

With regard to Clinical Pathology, scientific and technical knowledge of Laboratory Medicine will be provided, including the practice of Immunohaematology and Transfusion Medicine. The student must know the main laboratory tests used in Clinical Pathology, understand their role and importance for a correct diagnosis and therapeutic monitoring, and be familiar with the basics of immunohaematological diagnostics for transfusion therapy, the preparation and use of blood components and blood products.

For microbiology, information will be provided on the main microscopic and culture techniques in use in the microbiology laboratory: how to take, transport and store microbiological samples and the basics of antibiotic therapy. The characteristics of pathogens (both Gram-positive and Gram-negative bacteria, viruses and mycetes) and the virulence factors involved in the infectious process will be explained. In addition, pathogenesis, clinical pictures, diagnosis, prophylaxis and therapy will be described for each microorganism. Information will be provided on the main infectious complications related to nursing procedures (injections, catheterisations, dressings) as well as on the conditions that may favour the occurrence of hospital infections and their prevention. In addition, the correct application of diagnostic laboratory prescriptions will be provided.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, lo/la studente/essa saranno in grado di:

  • conoscere la patogenesi delle principali patologie descritte;
  • spiegare la diagnosi di laboratorio;
  • spiegare il significato dei principali esami ematochimici.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento e dello studio individuale, lo/la studente/essa saranno in grado di:

  • riconoscere i meccanismi alla base delle principali patologie;
  • descrivere il percorso diagnostico più opportuno nelle differenti malattie infettive;
  • identificare i risultati di laboratorio e la comprensione delle cause eziologiche della malattia.

ABILITA' COMUNICATIVE

Lo/la studente/essa avrà sviluppato capacità di sintesi, rappresentazione ed esemplificazione dei processi coinvolti nella patogenesi e nell’immunologia dei processi patologici ed infettivi. Inoltre, lo/la studente/essa saprà utilizzare un lessico scientifico appropriato.

AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE E NEL GIUDIZIO CRITICO

Infine, lo/la studente/essa saprà scegliere concetti chiave della patogenesi, della eziologia e valutazione clinica della malattia, sintetizzarli ed esemplificarli.

KNOWLEDGE AND ABILITY TO UNDERSTAND

At the end of the teaching and individual study, the student will be able to:

  • know the pathogenesis of the main diseases;
  • explain the laboratory diagnosis;
  • explain the meaning of the main blood chemistry tests.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of teaching and individual study, student will be able to recognise and apply

  • the mechanisms underlying the main diseases;
  • the most appropriate diagnostic pathway in different infectious diseases;
  • laboratory findings and an understanding of the aetiological causes of disease.

AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGMENT

Finally, the student will be able to select key concepts of pathogenesis, aetiology and clinical evaluation of disease, summarise and exemplify them.

COMMUNICATION SKILLS

The student will have developed skills in the synthesis, representation and exemplification of processes involved in the pathogenesis and immunology of pathological and infectious processes. Furthermore, the student will be able to use appropriate scientific vocabulary.

Oggetto:

Programma

FISIOPATOLOGIA GENERALE, IMMUNOLOGIA PATOLOGICA GENERALE

  • Concetti di Patologia Generale: definizione di malattia come alterazione dell'omeostasi. Gli adattamenti cellulari (ipertrofia, ipotrofia, atrofia, metaplasia, displasia) e la morte cellulare (necrosi-apoptosi)
    La flogosi. Patogenesi della risposta infiammatoria. Infiammazione acuta e cronica.  La riparazione della ferita. La febbre. Ustioni, congelamento e baropatie.
  • Tumori. Patogenesi dei tumori. Eziologia. Epidemiologia. Classificazione e nomenclatura. Tumori benigni e maligne, le vie di metastatizzazione ed i criteri di classificazione dei tumori. Cachessia e marcatori tumorali.

 

  • Immunologia: immunità naturale e specifica. Cellule NK. Complemento. Linfociti B e linfociti
    T: origine, caratteristiche e modalità di attivazione. Concetto di Antigene. Gli Anticorpi: caratteristiche e ruolo nei processi difensivi. Deficit immunitari: immunodeficienze primitive
    secondarie. Autoimmunità: meccanismi di istaurazione ed esempi di malattie autoimmuni.
    Le reazioni da ipersensibilità: meccanismi generali delle reazioni di ipersensibilità di tipo I, II, III e IV. Esempi delle più comuni reazioni allergiche. 

 

  • Fisiopatologia: descrivere i meccanismi fisiopatologici alla base delle malattie quali: anemia, emorragia, ischemia, aterosclerosi, aneurisma, trombosi, embolia.
    Descrivere i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni di fegato: ittero, fibrosi cirrosi e epatiti.

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA

  • Generalità sulle infezioni microbiche: infezione e malattia, infezioni endogene ed esogene, infezioni opportunistiche, infezioni trasmissibili in gravidanza, infezioni nosocomiali e modalità di prevenzione. La flora microbica in condizioni di normalità e di malattia.

 

  • BATTERIOLOGIA
    Struttura e funzioni della cellula batterica. Batteri Gram positivi e Gram negativi. La spora batterica. Metabolismo e coltivazione batterica. Meccanismi di patogenesi batterica. Interazione ospite parassita. Controllo della crescita microbica: disinfezione, sterilizzazione; chemio-antibiotici e chemioterapici; meccanismi di resistenza batterica e trasmissione. Principali metodi di diagnostica microbiologica.
    Batteri di interesse medico e patologie associate: Streptococchi, Stafilococchi, Bacilli sporigeni aerobi ed anaerobi, Micobatteri, Neisserie, Pseudomonas, Enterobatteri, Vibrioni, Helicobacter, Bordetella, Haemophilus, Legionella, Spirochete, Clamidie, Micoplasmi.
  • VIROLOGIA
    Struttura e funzione delle componenti virali. Replicazione. Patogenesi virale. Agenti antivirali. Diagnosi di laboratorio delle malattie virali.
    Principali virus di interesse clinico: Herpesvirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rubivirus, Adenovirus, i virus dell'epatite, Papillomavirus, Retrovirus-HIV, Coronavirus umani.
  • MICOLOGIA
    Classificazione dei funghi di interesse medico. Struttura dei lieviti e dei funghi filamentosi. Replicazione. Patogenesi da funghi. Agenti antifungini. Diagnosi di laboratorio delle micosi. Micosi superficiali, cutanee e sottocutanee. Micosi sistemiche. Micosi opportunistiche.

PATOLOGIA CLINICA E MEDICINA TRASFUSIONALE 

  • La fase pre-analitica e le variabilità biologiche, ambientali e metodologiche. Prelievi di materiali biologici; trasporto e conservazione dei campioni biologici. Cenni sulla variabilità, accuratezza e precisione della fase intra-analitica; fase post-analitica e significato del dato analitico. Esame delle urine; esame emocromocitometrico; esami per la valutazione dell’ emostasi; marcatori di danno d’ organo; funzione renale ed elettroliti; gruppi sanguigni, la malattia emolitica del neonato, il prelievo da donatore. Emotrasfusione e sue complicanze, legislazione.

 

GENERAL PATHOPHYSIOLOGY, GENERAL PATHOLOGICAL IMMUNOLOGY

  • Concepts of General Pathology: definition of disease as an alteration of homeostasis. Cellular adaptations (hypertrophy, hypotrophy, atrophy, metaplasia, dysplasia) and cell death (necrosis-apoptosis). Inflammation. Pathogenesis of the inflammatory response. Acute and chronic inflammation. Wound repair. Fever. Burns, frostbite and baropathy.
  • Tumours. Pathogenesis of tumours. Aetiology. Epidemiology. Classification and nomenclature. Benign and malignant tumours, routes of metastatisation and classification criteria for tumours. Cachexia and tumour markers.

 

  • Immunology: natural and specific immunity. NK cells. Complement. B lymphocytes and lymphocytes T lymphocytes: origin, characteristics and mode of activation. Concept of Antigen. Antibodies: characteristics and role in defensive processes. Immune deficiencies: primary immunodeficiencies secondary immunodeficiencies. Autoimmunity: mechanisms of establishment and examples of autoimmune diseases.
    Hypersensitivity reactions: general mechanisms of type I, II, III and IV hypersensitivity reactions. Examples of the most common allergic reactions.

 

  • Pathophysiology: describe the pathophysiological mechanisms underlying diseases such as: anaemia, haemorrhage, ischaemia, atherosclerosis, aneurysm, thrombosis, embolism.
    Describe the pathophysiological mechanisms underlying liver disorders: jaundice, fibrosis cirrhosis and hepatitis.

MICROBIOLOGY AND CLINICAL MICROBIOLOGY 

  • Generalities on microbial infections: infection and disease, endogenous and exogenous infections, opportunistic infections, transmissible infections in pregnancy, nosocomial infections and methods of prevention. Microbial flora in conditions of normality and disease.
  • BACTERIOLOGY
    Structure and functions of the bacterial cell. Gram positive and Gram negative bacteria. The bacterial spore. Bacterial metabolism and cultivation. Mechanisms of bacterial pathogenesis. Parasite-host interaction. Control of microbial growth: disinfection, sterilisation; chemo-antibiotics and chemotherapeutics; mechanisms of bacterial resistance and transmission. Main methods of microbiological diagnostics.
    Bacteria of medical interest and associated pathologies: Streptococci, Staphylococci, Aerobic and Anaerobic Sporigenic Bacilli, Mycobacteria, Neisseria, Pseudomonas, Enterobacteria, Vibrio, Helicobacter, Bordetella, Haemophilus, Legionella, Spirochetes, Chlamydiae, Mycoplasmas.
  • VIROLOGY
    Structure and function of viral components. Replication. Viral pathogenesis. Antiviral agents. Laboratory diagnosis of viral diseases.
    Main viruses of clinical interest: Herpesvirus, Orthomyxovirus, Paramyxovirus, Rubivirus, Adenovirus, Hepatitis viruses, Papillomavirus, Retrovirus-HIV, Human coronavirus.
  • MYCOLOGY
    Classification of fungi of medical interest. Structure of yeasts and filamentous fungi. Replication. Fungal pathogenesis. Antifungal agents. Laboratory diagnosis of mycoses. Superficial, cutaneous and subcutaneous mycoses. Systemic mycoses. Opportunistic mycoses.

CLINICAL PATHOLOGY AND TRANSFUSION MEDICINE

  • The pre-analytical phase and biological, environmental and methodological variabilities. Collection of biological materials; transport and storage of biological samples. Hints on the variability, accuracy and precision of the intra-analytical phase; post-analytical phase and meaning of the analytical data. Urine examination; haemochromocytometric examination; tests for the evaluation of haemostasis; markers of organ damage; renal function and electrolytes; blood groups, haemolytic disease of the newborn, donor sampling. Haemotransfusion and its complications, legislation.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in tre moduli, con un totale di 90 ore di lezione:

  • Fisiopatologia generale, immunologia, patologia generale: prevede 45 ore di lezione di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni per un totale di 3 CFU.
  • Microbiologia e Microbiologia clinica: prevede 30 ore di lezione di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni per un totale di 2 CFU.
  • Patologia clinica e Medicina trasfusionale: prevede 15 ore di lezione di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni per un totale di 1 CFU.

Tutte le lezioni frontali in aula prevedono presentazioni (ppt) con illustrazioni grafiche, schemi e riassunti, fotografie per una maggiore chiarezza e comprensione degli argomenti trattati. Verranno programmate alcune “flipped lessons" coinvolgendo gli studenti a presentare argomenti del programma utilizzando sia slide che video. 

The teaching is divided into three modules, with a total of 90 lecture hours:

  • General pathophysiology, immunology, general pathology: includes 45 hours of face-to-face didactic delivery with the aid of projections for a total of 3 CFU.
  • Microbiology and Clinical Microbiology: 30 hours of face-to-face teaching with the aid of projections for a total of 2 CFU.
  • Clinical Pathology and Transfusion Medicine: 15 hours of face-to-face lectures with the aid of projections for a total of 1 CFU.

All classroom lectures include presentations (ppt) with graphic illustrations, diagrams and summaries, and photographs for greater clarity and understanding of the topics covered. Some ‘flipped lessons’ will be scheduled involving students presenting topics from the syllabus using both slides and videos.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

ARGOMENTI ESAME

L'esame verterà sui contenuti trattati in aula, in coerenza con il programma svolto a lezione. Gli argomenti e le modalità di esame sono comunicati nella prima lezione dai singoli docenti di ogni modulo. Le lezioni verranno inserite sotto forma di slide o dispense ed inserite nella piattaforma di campusnet o moodle. 

MODALITA' SVOLGIMENTO DELL'ESAME

ESAME ORALE  

PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESAME ORALE

1. Criteri qualitativi:

  • conoscenza specifica dell'argomento;
  • ampiezza dell'argomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte (capacità di collegare, approfondire conoscenze, discutere gli argomenti);
  • pertinenza, completezza, organicità e coerenza del discorso, chiarezza espositiva;
  • utilizzo del linguaggio scientifico.

2. Unità di misura utilizzata: in trentesimi

3. Peso accademico: L'insegnamento  si ritiene superato se i contenuti dei singoli moduli  sono risultati sufficienti.

4. Cut-Off: 18/30 su ogni settore scientifico disciplinare.

5. Tempo: 30 minuti al massimo per ogni studente/essa.

6. Voto finale: Il n° di CFU, di ogni singolo insegnamento, sarà considerato per il calcolo della media ponderata.

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

CFU

PESO

Fisiopatologia generale, immunologia patologica generale

3

15

Microbiologia e Microbiologia clinica 

2

10

Patologia clinica e Medicina trasfusionale

1

5

Totale

6

30

Lo/la studente/essa deve  superare tutti e tre i moduli dell'insegnamento per registrare l'esame.

Sono possibili prove in itinere per validare la preparazione degli studenti in corso.

Se durante la prova di esame lo/la studente/essa superasse uno o due  modulo/i  dei tre moduli con una votazione sufficiente, lo/la studente/essa potrà iscriversi all'appello successivo e sostenere  solo il/i  modulo/i insufficiente. Il  voto acquisito nei singoli  moduli  verrà considerato valido  per tutti gli appelli dell'anno in corso dello studente/essa,  a partire dalla prima sessione d'esame utile.

Examination Subjects

The exam will focus on the contents covered in the classroom, in line with the program. The exam topics and the methods of die same are communicated in the first lesson of each teacher of the module. the lessons will be inserted in the form of slides or handouts and inserted in the campusnet or moodle platform.

EXAMINATION

ORAL EXAMINATION: open questions based on subjects studied in class.

1. Qualitative criteria:

  • specific subject knowledge;
  • depth of subject knowledge and academic ability to reply to questions ( academic capacity to connect and deepen knowledge and subject matter);
  • relevance, in depth knowledge, organisational skills, coherence, clarity;
  • correct use of scientific terminology.

 2. Marking system: 30

3. Academic weighting: Students will pass the exam when the contents of the modules are deemed to be sufficient.

4. Cut-Off: 18/30 on each disciplinary scientific field.

5. Time: 30 minutes maximum per each student.

6. Finalgrade: The number of CFUs of each individual course will be taken into account for the calculation of the weighted average.

ACADEMIC DISCIPLINE

CFU

ACADEMIC WEIGHTING

General pathophysiology, general pathological immunology

3

15

Microbiology and Clinical Microbiology

2

10

Clinical Pathology and Transfusion Medicine

1

5

Total

6

30

The student must pass all three teaching modules to register for the examination.

In-progress tests are possible to validate the preparation of current students.

If during the examination the student passes one or two module(s) of the three modules with a sufficient mark, the student will be able to register for the next examination and only take the insufficient module(s). The mark obtained in the individual modules will be considered valid for all appeals in the student's current year, starting with the first useful examination session.

Oggetto:

Attività di supporto

Le docenti dell’insegnamento renderanno disponibile, settimanalmente, sulla piattaforma Moodle, e su Campusnet, previa iscrizione da parte dello/della studente/essa, il materiale didattico utilizzato durante le lezioni di didattica erogativa in presenza, preferibilmente una volta che gli argomenti saranno stati approfonditi in aula.

Inoltre, le docenti ed i collaboratori alla didattica del corso sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento.

Le docenti sono contattabili alla mail michela.guglielmotto@unito.it e manuela.aragno@unito.it (per il modulo di Fisiopatologia generale, immunologia patologica generale), valeria.allizond@unito.it (per il modulo di Microbiologia e microbiologia clinica) e elisa.menegatti@unito.it (per il modulo di Patologia clinica e Medicina trasfusionale).

Gli incontri si potranno svolgere online nella stanza virtuale Webex della docente.

Nello specifico: per il modulo di Fisiopatologia generale, immunologia e patologica generale agli indirizzi https://unito.webex.com/meet/michela.guglielmotto e https://unito.webex.com/meet/manuela.aragno, per il modulo di Microbiologia e microbiologia clinica all’indirizzo https://unito.webex.com/meet/valeria.allizond e per il modulo di Patologia clinica e Medicina trasfusionale all’indirizzo https://unito.webex.com/meet/elisa.menegatti.

Le docenti dell’insegnamento, in linea con le indicazioni dell’Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), sono a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con DSA e BES.

The lecturers of the course will make the teaching material used during the face-to-face didactic lectures available on a weekly basis on the Moodle platform and on Campusnet, subject to enrolment by the student, preferably once the topics have been examined in depth in the classroom.

In addition, the lecturers and teaching assistants of the course are available to answer students' questions outside class hours by appointment.

Lecturers can be contacted at michela.guglielmotto@unito.it and manuela.aragno@unito.it (for the General Pathophysiology module, general pathological immunology), valeria.allizond@unito.it (for the Microbiology and Clinical Microbiology module) and elisa.menegatti@unito.it (for the Clinical Pathology and Transfusion Medicine module).

The meetings will be held online in the lecturer's Webex virtual room.

Specifically: for the General Pathophysiology module, general pathological immunology at https://unito.webex.com/meet/michela.guglielmotto and https://unito.webex.com/meet/manuela.aragno, for the Microbiology and Clinical Microbiology module at https://unito.webex.com/meet/valeria.allizond and for the Clinical Pathology and Transfusion Medicine module at https://unito.webex.com/meet/elisa.menegatti.

The teaching teachers, in line with the University's guidelines(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto), are available to adapt the teaching methods and assessment to support students with DSA and BES.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Albi etc .  "Le basi cellulari e molecolari delle malattie" 2019 per Corso laurea Triennali e magistrali ed. Idelkson Gnocchi (solo capitoli fatti a lezione)

DEL GOBBO V., "Immunologia ed Immunoematologia", Piccin ed. (capitoli fatti a lezione) 

Medicina di laboratorio:la diagnosi di malattia nel laboratorio clinico. Piccin

Medicina di laboratorio: logica e patologia clinica. Piccin

Cevenini R- Sembri V. Microbiologia e microbiologia clinica. Corsi di Laurea in professioni sanitaria. Piccin 

.



Oggetto:

Note

Il materiale didattico  del modulo di Fisiopatologia generale, immunologia patologica generale, Microbiologia e Microbiologia clinica potrebbe essere caricato sulla piattaforma Campusnet/MOODLE prima dell'inizio delle lezioni frontali  per garantire un migliore apprendimento per soddisfare le  richieste degli studenti.

The teaching material of the module of General Physiopathology, general pathological immunology, Microbiology and Clinical Microbiology module could be uploaded on the Campusnet/MOODLE platform before the start of the lectures to ensure better learning to meet student demands.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:

Altre informazioni

https://medtriennaliao.campusnet.unito.it/do/home.pl
Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 30/08/2024 12:38
    Location: https://medtriennaliao.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!