- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiopatologia generale, immunologia patologica generale
- Oggetto:
General pathophysiology, general pathological immunology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED/04
- Docenti
- Manuela Aragno (Docente Titolare dell'insegnamento)
Michela Guglielmotto (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studio
- [f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- MED/04 - patologia generale
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- PATOLOGIA E DIAGNOSTICA DI LABORATORIO (MED3035)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
- Descrivere i processi di adattamento reversibili quali iperplasia, ipertrofia, atrofia, displasia e metaplasia.
- Decrivere la risposta infiammatoria acuta e cronica. Riparazione delle ferite. Spiegare il meccanismo della febbre. Ilustrare le malattie da alta quota: congelamento e ipossia
- Descrivere le cause e la patogenesi dei tumori. Distinguere un tumore benigno e maligno. nomenclatura. Descrivere il processo di metastatizzazione. Illustrare alcuni marcatori tumorali e defininire la gradazione e la stadiazione.
- Descrivere i meccanismi fisiopatologici alla base delle malattie del sangue e del sistema cardiovascolare e cuore (anemia, emorragia, trombosi, embolia, ischemia, aterosclerosi, aneurisma).
- Descrivere i principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni del fegato.
- Illustrare le cellule e le molecole che partecipano alla risposta immunitaria (importante per la protezione dell’ospite dalle infezioni).
- Descrivere i meccanismi di riconoscimento di un agente estraneo da parte del sistema immunitario.
- Descrivere le conseguenze di un funzionamento alterato del sistema immunitario.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti devono avere una capacità di capire i meccanismi patogenetici alla base delle differenti malattie in modo da poter descrivere semplicemente le tipologie delle varie patologie con cui si andranno a interfacciare (degenerazioni, infiammazione e tumorale).
Comprendere le funzioni, i meccanismi del sistema immunitario come difesa primaria nel mantenimento della salute. Descrivere i componenti e cellule delle risposte innate e delle risposte adattative. La popolazione dei linfociti T e la natura degli anticorpi come promotori della funzione immunitaria. Cenni sulle disfunzioni dell'autoimmunità. Descrivere il funzionamento dei vaccini ed il loro impiego. Cenni noltre su tumori del sistema immunitario e sui trapianti.
- Oggetto:
Programma
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti.
Patologia generale. Adattamenti cellulari reversibili: ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia. Danno irreversibile: morte per necrosi o per apoptosi. Processo infiammatorio:infiammazione acuta, infiammazione cronica, riparazione delle ferite e guarigione. Febbre. Ustioni e congelamento Tumori: cause (chimiche, fisiche, biologiche), biologia dei tumori, classificazione tumori benigni e maligni, processo di metastatizzazione, markers tumorali e criteri di valutazione.
Fisiopatologia
Fegato: cirrosi, ittero, epatite. Sistema ematopietico: anemie Sistema cardiocircolatorio: aterosclerosi, trombosi, embolia, aneurisma. Malattie da alta quota:congelamento, mal di montagna; edema cerebrale e edema polmonare.
Immunologia
Il sistema immunitario nel suo insieme. Organi e cellule del sistema immunitario Il complesso maggiore di istocompatibilità. Maturazione ed attivazione dei linfociti T e B. La tolleranza immunitaria: struttura e funzioni degli anticorpi. Reazione antigene-anticorpo. Vaccini e immunoterapia. Regolazione della risposta immunitaria. Citochine. Il sistema del complemeno. Le ipersensibilità immunitarie. L'autoimmunità:la regolazione della risposta contro il self. L'immunodeficienza (AIDS etc). L'immunologia dei trapianti.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni verranno fatte in presenza. In alcune lezioni, per al parte di fisiopatologia, verrà introdotta la modalità delle lezioni capovolte ( flipped lessons ) per dare l'opportunità di fornire una didattica più produttiva e funzionale e coinvolgere gli studenti in argomentazioni di malattie con cui hanno avuto contatto o di maggiore interesse.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale prevede una prova orale integrato con altri due moduli (Microbiologia e Patologia Clinica).
Il voto finale deriva dalla media ponderata delle singole votazioni. Il superamento di due moduli su tre con una buona votazione per entrambi i moduli permetterà allo studente all'appello successivo di sostenere solo il modulo insufficiente. La validità di questa proposta è relativa all'anno in corso dello studente.
- Oggetto:
Attività di supporto
I docenti del modulo sono reperibili per supporto contattandoli via email per incontri webex.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introduzione all'immunologia
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Pearson
- Autore:
- Actor
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le basi cellulari e molecolari delle malattie
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Sorbona
- Autore:
- Albi etc
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elementi di patologia e fisiopatologia generale
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Piccin
- Autore:
- Pontieri
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Poli-Columbano Compendio di patologia Generale e fisiopatologia Ed Monduzzi Medica
Barrera, Canuto, Gardi, Muzio, Nitti, Pompella Patologia e Fisiopatologia Generale Monduzzi ed
Quaglino, Cavallo, Forni Le difese immunitarie Piccin
Tutti i testi consigliati sono da considerare non "tutto il testo" ma i capitoli trattati a lezione.
- Oggetto: