Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

INFERMIERISTICA CLINICA GENERALE

Oggetto:

GENERAL CLINICAL NURSING

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SME0029
Docenti
Irene Ammazzagatti (Docente Responsabile dell’Insegnamento)
Elisa Sandra Pitzalis (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giovanni Nicolao Berta (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
BIO/14 - farmacologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e fisiologia dei seguenti distretti corporei:
• apparato cardiocircolatorio;
• apparato tegumentario;
• apparato respiratorio;
• apparato digerente;
• apparato urinario;
• fisiologia del sonno;
• sistema nervoso.
Propedeutico a

Il presente insegnamento è propedeutico per:
• Infermieristica clinica in area medica (MED3110);
• Infermieristica clinica in area chirurgica (MED3089);
• Frequenza del tirocinio clinico al primo anno.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre agli obiettivi formativi nell’ambito infermieristico del Corso di Laurea in Infermieristica fornendo conoscenze sull'applicazione del ragionamento clinico e diagnostico attraverso l'accertamento infermieristico, l'attuazione degli interventi e la valutazione degli esiti. Inoltre l’insegnamento concorre all’acquisizione di competenze sull'assistenza infermieristica alla persona nelle varie fasi della vita.

The teaching contributes to the educational objectives in the nursing field of the Degree Course in Nursing by providing knowledge on the application of clinical and diagnostic reasoning through nursing assessment, implementation of interventions and evaluation of outcomes.  Furthermore, teaching contributes to the acquisition of skills in nursing care for people in the various stages of life.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell’insegnamento  e dello studio individuale ci si attende che lo/la studente/essa dovrà dimostrare CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE nei seguenti campi: cura di sé, attività ed esercizio fisico, igiene e prevenzione nei contesti di cura, dolore, respirazione, sonno e riposo, eliminazione urinaria e fecale, nutrizione, principali elementi nella gestione della terapia farmacologica.

Nello specifico, è atteso che lo/la studente/essa sappia:

  • conoscere i principali metodi di indagine per l'accertamento infermieristico;
  • descrivere i principali fattori da accertare per ciascuna funzione (eliminazione urinaria e intestinale ecc...);
  • individuare i principali fattori di rischi nella presa in cura della persona;
  • descrivere i fattori che influenzano l'omeostasi;
  • conoscere le fasi delle tecniche infermieristiche;
  • conoscere la fase del pre intra e post operatorio;
  • individuare le principali complicanze.

Alla fine di questo insegnamento e dello studio individuale, lo/la studente/essa saprà (nell’ambito CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE):

  • attuare le principali tecniche infermieristiche;
  • saper applicare il ragionamento clinico diagnostico;
  • applicare le strategie per ridurre i principali rischi (caduta, LDD, ecc...);
  • individuare gli interventi infermieristici prioritari;
  • valutare gli esiti raggiunti.

Nell’ambito delle ABILITÀ COMUNICATIVE lo/la studente/essa avrà sviluppato capacità di sintesi, nella rilevazione delle informazioni e dati prioritari nella presa in cura della persona, comunicando i dati alterati. Inoltre lo studente saprà utilizzare un lessico scientifico appropriato con l'utente e nel gruppo di lavoro.

Infine, lo/la studente/essa saprà (nell'ambito dell'AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE E NEL GIUDIZIO CRITICO):

  • selezionare i principali dati e informazioni del processo assistenziale, sintetizzarli e utilizzarli per formulare ipotesi;
  • attuare le attività assistenziali pertinenti al caso clinico secondo priorità;
  • valutare gli esiti e eventualmente riprogrammare il processo assistenziale.

At the end of the teaching and individual study, the student is expected to must demonstrate KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING in the following fields: self-care, activity and physical exercise, hygiene and prevention in care settings, pain, breathing, sleep and rest, urinary and faecal elimination, nutrition, main elements in the management of drug therapy.

Specifically, the student is expected to know:

  • know the main investigation methods for nursing assessment;
  • describe the main factors to ascertain for each function (urinary and intestinal elimination, etc.)
  • identify the main risk factors in caring for the person;
  • describe the factors that influence homeostasis;
  • know the phases of nursing techniques;
  • know the pre-intra and post-operative phase;
  • identify the main complications.

At the end of this teaching and individual study, the student will know (in the area of ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING):

  • implement the main nursing techniques;
  • knowing how to apply clinical diagnostic reasoning;
  • apply strategies to reduce the main risks (fall, LDD, etc...)
  • identify priority nursing interventions;
  • evaluate the results achieved.

As part of COMMUNICATION SKILLS, the student will have developed synthesis skills, in the collection of priority information and data in taking care of the person, communicating the altered data. Furthermore, the student will be able to use appropriate scientific vocabulary with the user and in the work group.

Finally, the student will know (in the context of AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGMENT):

  • select the main data and information of the care process, summarize them and use them to formulate hypotheses;
  • implement the care activities relevant to the clinical case according to priority;
  • evaluate the outcomes and possibly reprogram the care process.
Oggetto:

Programma

INFERMIERISTICA CLINICA I

I contenuti comprendono la valutazione delle caratteristiche normali e patologiche, la pianificazione dell'assistenza e l'educazione/informazione per pazienti con riferimento a:  

  • Accertamento infermieristico:
    • tipi di accertamento;
    • metodi di accertamento: osservazione, intervista e esame obiettivo.
  • Monitoraggio dei parametri vitali:
    • accertamento: rilevare accuratamente i parametri vitali, riconoscere le caratteristiche, range di normalità e alterazioni (FREQUENZA CARDIACA, PRESSIONE ARTERIOSA, TEMPERATURA COROPOREA);
    • effettuare appropriati interventi di assistenza infermieristica per la gestione delle alterazioni;
    • tecniche infermieristiche relative alla rilevazione dei parametri vitali;
    • valutazione.
  • Igiene e prevenzione delle infezioni nei contesti di cura:
    • identificare le sei componenti della catena delle infezioni;
    • descrivere i fattori che aumentano il rischio di infezione nei vari ambiti e le misure di controllo e prevenzione (modalità di trasmissione, precauzioni standard e aggiuntive);
    • conoscere la procedura di igiene delle mani ed identificare le situazioni in cui deve essere effettuata evidenziandone i principi scientifici;
    • valutazione.
  • Problemi di sonno e riposo: 
    • fisiologia del sonno e della veglia;
    • accertamento del sonno;
    • principali disturbi del sonno;
    • interventi infermieristici per la gestione dei disturbi del sonno e per la promozione della salute del sonno.
  • Cura e igiene del corpo:
    • accertamento: alterazioni della cura personale, principali lesioni della cute e del cavo orale;
    • interventi infermieristici e tecniche assistenziali.
  • Problemi di Mobilità:
    • accertamento: intolleranza all’esercizio fisico e intolleranza alla mobilità;
    • interventi assistenziali diretti alla comunità volti alla prevenzione e alla gestione dei problemi di mobilità;
    • tecniche di mobilizzazione ed ausili;
    • sindrome da immobilizzazione;
    • lesioni da pressione: fisiopatologia della lesione, accertamento del rischio di insorgenza della lesione da pressione e stadiazione della pressione (scale di valutazione maggiormente utilizzate), cenni sulle principali medicazioni utilizzate nella cura della lesione da pressione;
    • rischio di caduta: accertamento del rischio, scelta della giusta scala di valutazione, prevenzione. Documentazione Azienda USL VdA relativa al rischio di caduta.
  • Dolore acuto e cronico:
    • fisiologia del dolore;
    • accertamento del dolore, principali scale di valutazione;
    • interventi infermieristici per riconoscere il dolore, prevenirlo, le principali scale di valutazione;
    • trattamento del dolore: terapia farmacologica e non (cenni).

INFERMIERISTICA CLINICA II

I contenuti comprendono la valutazione delle caratteristiche normali e patologiche, la pianificazione dell'assistenza, la prevenzione delle infezioni e l'educazione/informazione:

  • Respirazione: Dispnea, ostruzione bronchiale, tosse, ipossia etc. Raccolta dell'espettorato, i principali reperti e la loro interpretazione. Somministrazione di ossigeno e farmaci attraverso le vie respiratorie. Aspirazione alte vie respiratorie.  Cenni di assistenza durante i principali esami diagnostici-strumentali.
  • Eliminazione urinaria: Oliguria, disuria, anuria, ritenzione, incontinenza. Preparazione agli esami diagnostici e raccolta dei campioni di urine. Cateterismo vescicale a permanenza ed a intermittenza. 
  • Pre e postoperatorio. Preparazione all'intervento, monitoraggio post-operatorio, prevenzione delle complicanze, cura della ferita. I drenaggi.
  • Eliminazione intestinale. Stipsi, diarrea, incontinenza fecale. Esplorazione e stimolazione rettale, enteroclisma. Preparazione agli esami diagnostici.  Raccolta di campioni per indagini diagnostiche (sangue occulto, grassi fecali, caratteristiche delle feci).
  • Nutrizione: I principi nutritivi. Obesità, sovrappeso, malnutrizione, nausea e vomito. 
  • Principali esami di laboratorio. 
  • Terapia. Ruolo e responsabilità nella gestione della terapia farmacologica.  La somministrazione della terapia enterale e parenterale. 
  • Prelievi ematici. Prelievo venoso e capillare; cenni sul prelievo arterioso.
  • Gestione CVP e CVC.

FARMACOLOGIA 1

  • Cenni di Farmacodinamica: definizione di sito d'azione; interazione farmaco-recettore; agonisti, antagonisti. 
  • Farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci; destino del farmaco nell'organismo: fasi farmacocinetiche (assorbimento, distribuzione, metabolizzazione, escrezione); variabili farmacocinetiche. 
  • Forme farmaceutiche e loro modalità di conservazione. 
  • Detergenti e disinfettanti.

CLINICAL NURSING I

Contents include assessment of normal and pathological characteristics, care planning and education/information for patients with REFERENCE TO:  

  • Nursing assessment:
    • types of assessment;
    • assessment methods: Observation, Interview and objective examination.
  • Monitoring of vital parameters:
    • assessment: Accurately detect vital parameters, recognize characteristics, normal range and alterations (HEART RATE, BLOOD PRESSURE, COROPOREA TEMPERATURE);
    • carry out appropriate nursing care interventions to manage the alterations;
    • nursing techniques relating to the detection of vital signs;
    • assessment.
  • Hygiene and infection prevention in healthcare settings:
    • identify the six components of the infection chain;
    • describe the factors that increase the risk of infection in various settings and the control and prevention measures (modes of transmission, standard and additional precautions);
    • know the hand hygiene procedure and identify the situations in which it must be carried out, highlighting the scientific principles;
    • assessment.
  • Sleep and rest problems:  
    • physiology of sleep and wakefulness;
    • sleep assessment;
    • main sleep disorders;
    • nursing interventions for the management of sleep disorders and for the promotion of sleep health;
  • Body care and hygiene:
    • assessment: alterations in personal care, main lesions of the skin and oral cavity;
    • nursing interventions and care techniques.
  • Mobility Problems:
    • assessment: intolerance to physical exercise and intolerance to mobility;
    • welfare interventions directed at the community aimed at preventing and managing mobility problems;
    • mobilization techniques and aids;
    • immobilization syndrome;
    • pressure sores: pathophysiology of the lesion, assessment of the risk of onset of pressure sores and pressure staging (most used assessment scales), notes on the main medications used in the treatment of pressure sores;
    • fall risk: risk assessment, choice of the right assessment scale, prevention. USL VdA Company documentation relating to the risk of falling.
  • Acute and chronic pain:
    • pain physiology;
    • pain assessment, main assessment scales;
    • nursing interventions to recognize pain, prevent it, the main evaluation scales;
    • pain treatment: pharmacological and non-pharmacological therapy (outline).

CLINICAL NURSING II

Content includes assessment of normal and pathological characteristics, care planning, infection prevention and education/information:

  • Breathing: Dyspnea, bronchial obstruction, cough, hypoxia etc. Sputum collection, the main findings and their interpretation. Administration of oxygen and drugs through the respiratory tract. Upper respiratory tract suction.  Notes on assistance during the main diagnostic-instrumental tests.
  • Urinary elimination: Oliguria, dysuria, anuria, retention, incontinence. Preparation for diagnostic tests and collection of urine samples. Indwelling and intermittent bladder catheterization. 
  • Pre and postoperative. Preparation for surgery, post-operative monitoring, prevention of complications, wound care. The drainages.
  • Intestinal elimination. Constipation, diarrhea, fecal incontinence. Rectal exploration and stimulation, enema. Preparation for diagnostic tests.  Collection of samples for diagnostic investigations (occult blood, fecal fats, stool characteristics).
  • Nutrition: The nutritional principles. Obesity, overweight, malnutrition, nausea and vomiting.  Main laboratory tests. 
  • Therapy. Role and responsibilities in the management of drug therapy.  The administration of enteral and parenteral therapy .
  • Blood samples. Venous and capillary sampling; notes on arterial sampling.
  • CVP and CVC management.

PHARMACOLOGY 1

  • Elements on Pharmacodynamics: definition of site of action; drug-receptor interaction; agonists, antagonists. 
  • Pharmacokinetics: routes of drug administration; fate of the drug in the body: pharmacokinetic phases (absorption, distribution, metabolisation, excretion); pharmacokinetic variables. 
  • Pharmaceutical forms and their storage methods. 
  • Detergents and disinfectants.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in tre moduli, con un totale di 135 ore di lezione con frequenza obbligatoria (per il 70% delle ore):

  • Infermieristica clinica I: prevede 40 ore di lezione di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni in aula, lavori a piccoli gruppi e di 20 ore di  esercitazioni su manichino (4 CFU).
  • Infermieristica clinica II: prevede 40 ore di lezione di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni in aula, lavori a piccoli gruppi e di 20 ore di  esercitazioni su manichino (4 CFU).
  • Farmacologia 1: prevede 15 ore di lezione di didattica erogativa in presenza con l’ausilio di proiezioni in aula.

The teaching is divided into three modules, with a total of 135 hours of lessons with mandatory attendance (for 70% of the hours):

  • Clinical Nursing I: includes 40 hours of in-person didactic lessons with the aid of classroom projections, small group work and 20 hours of exercises on a mannequin (4 CFU).
  • Clinical Nursing II: includes 40 hours of in-person didactic lessons with the aid of classroom projections, small group work and 20 hours of exercises on a mannequin (4 CFU).
  • Pharmacology 1: includes 15 hours of in-person didactic lessons with the aid of classroom projections.
 
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame verterà sui contenuti dell'insegnamento trattati in aula, in coerenza con il programma. Gli argomenti d'esame imprescindibili saranno comunicati entro il termine delle lezioni.

MODALITA' SVOLGIMENTO DELL'ESAME

Modalità somministrazione

PROVA SCRITTA: a risposta chiusa/scelta multipla/ completamenti/ corrispondenze o risposta semistrutturata. 

PROVA ORALE: per coloro che hanno ottenuto la sufficienza (18/30) in tutti i moduli dell'Insegnamento.

PARAMETRI DI VALUTAZIONE 

1. criteri qualitativi:

  • conoscenza specifica dell'argomento
  • ampiezza dell'argomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte (capacità di  collegare, approfondire conoscenze, discutere gli argomenti)
  • pertinenza, completezza, organicità e coerenza del discorso, chiarezza espositiva
  • utilizzo del linguaggio scientifico

2. Scala di valutazione: in trentesimi

3. peso: l'esame si ritiene superato se i contenuti dei moduli dell'insegnamento sono risultati sufficienti

4. CFU: peso di ogni disciplina, numero delle domande e  tempi della prova

5. Tempo: il tempo a disposizione della commissione d'esame per interrogare ogni studente è massimo di 30 m'

6. In base ai CFU e al punteggio assegnato al singolo modulo viene determinato il numero delle domande: mediamente questo corrisponde al numero dei CFU/modulo

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

CFU (ogni CFU corrisponde a 15 ore)

PESO

Infermieristica clinica I

4

12

Infermieristica clinica II

4

12

Farmacologia 1

1

3

TOTALE

9

27

Examination Subjects

The exam will be based on the subjects studied in class as outlined in the course programme. All subjects will be clearly communicated to students by the end of the course.

EXAM CONDUCTION METHODS

WRITTEN TEST: closed-ended/multiple choice/completions/correspondences or semi-structured response. 

ORAL TEST: for those who have obtained a passing grade (18/30) in all modules of the course.

ASSESSMENT PROCEDURE

1. Qualitative criteria:

  • specific subject knowledge;
  • depth of subject knowledge and academic ability to reply to questions (academic capacity to connect and deepen knowledge and subject matter);
  • relevance, in depth knowledge, organisational skills, coherence, clarity;
  • correct use of scientific terminology.

2. Marking system: out of  30

3. Academic weighting: students will pass the examination if the contents of the modules are judged to be sufficient.

4. CFU (Academic credits) per discipline, number of questions and duration

5. Time: 30 minutes per student.

6. Points are awarded according to the specific CFU per module and the number of questions: see below

DISCIPLINARY AREA

CFU (each CFU corresponds to 15 hours of study)

ACADEMIC WEIGHTING

Clinical Nursing I

4

12

 

Clinical Nursing II

4

12

 

Pharmacology 1

2

6

 

TOTAL

10

30

 

 The number of questions is determined by the academic weighting of every discipline.

Clinical Nursing I         maximum time 25 m'

Clinical Nursing II        maximum time 25 m'

Pharmacology 1           maximum time 10 m'

Oggetto:

Attività di supporto

I/la docenti/e dell’insegnamento rendono disponibili sulla piattaforma  Campusnet, settimanalmente  il materiale didattico utilizzato durante le lezioni della didattica erogata in presenza una volta che gli argomenti sono stati approfonditi in aula.

Inoltre, i/la docenti/e ed i collaboratori alla didattica del corso  sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento.

I/la docenti/e sono contattabili alla mail irene.ammazzagatti@unito.it (per il modulo di Infermieristica clinica I), elisa.pitzalis@unito.it (per il modulo di Infermieristica clinica II) e giovanni.berta@unito.it (per il modulo di Farmacologia 1).

Gli incontri si potranno svolgere sia in presenza presso la sede del Corso di Laurea Infermieristica, sia online nella stanza virtuale Webex della docente. 

I/la docenti/e dell'insegnamento, in linea con le indicazioni dell'Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimentodsa/supporto), sono a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con DSA e BES.

Teaching teachers make the teaching material used during the lessons available on the Campusnet platform, on a weekly basis in-person teaching once the topics have been explored in depth in the classroom.

Furthermore, the teachers and collaborators teaching the course are available to answer students' questions outside of lesson times, by appointment.

The teachers can be contacted at the email irene.ammazzagatti@unito.it (for the Clinical Nursing module I), elisa.pitzalis@unito.it (for the Clinical Nursing II module) e giovanni.berta@unito.it (for the Pharmacology module 1).

The meetings can be held both in person at the Nursing Degree Course headquarters and online in the teacher's virtual Webex room. 

The teaching teachers, in line with the University's indications  (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimentodsa/supporto), are available to adapt the methods of teaching delivery and assessment to support students with DSA and BES.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Trattato di Cure Infermieristiche - III Edizione
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Edizioni Idelson-Gnocchi 1908 Srl
Autore:  
Anna Brugnolli, Luisa Saiani
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

(opzionale) Calcoli e dosaggi farmacologici di Ledonne e Tolomeo, Casa Editrice Ambrosiana



Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:

Orario lezioniV

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    03/05/2021 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    03/06/2021 alle ore 08:00
    N° massimo di studenti
    40 (Raggiunto questo numero di studenti registrati non sarà più possibile registrarsi a questo insegnamento!)
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 19/11/2024 12:51
    Location: https://medtriennaliao.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!