Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO

Oggetto:

STRUCTURE AND MORPHOLOGY OF THE HUMAN BODY

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED3033
Docenti
Maurizio Giustetto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Barbara Pergolizzi (Docente Responsabile dell’Insegnamento)
Elisabetta Aldieri (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
Anno
1° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
BIO/10 - biochimica
BIO/13 - biologia applicata
BIO/16 - anatomia umana
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Se pur non obbligatori, rappresentano prerequisiti preferenziali le conoscenze relative all'insegnamento:
• Funzionamento del corpo umano (MED3032);
• Struttura e morfologia del corpo umano (MED3033).
Propedeutico a
L'insegnamento è propedeutico a
• Funzionamento del Corpo Umano (MED3032).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una comprensione generale della struttura e della funzione del corpo umano, con particolare attenzione agli aspetti biochimici, biologici e anatomici dei principali sistemi corporei. L'obiettivo formativo principale è quello di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali delle funzioni fisiologiche e della morfologia del corpo umano, ponendo le basi per l'acquisizione di competenze avanzate in ambito medico e sanitario. In questo modo gli studenti saranno accompagnati nella comprensione delle relazioni tra la la funzione fisiologica e la struttura anatomica, con un focus particolare sull'integrazione tra i diversi componenti dell’ intero organismo. 

Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Studi, in coerenza con il profilo professionale, fornendo le conoscenze necessarie per la successiva applicazione pratica in contesti clinici e di ricerca. Questa impostazione permette agli studenti di sviluppare una visione d'insieme del corpo umano, essenziale per la comprensione e l'analisi di condizioni patologiche e per la loro futura formazione clinica.

The course aims to provide students with a general understanding of the structure and function of the human body, with particular attention to the biochemical, biological, and anatomical aspects of the main body systems. The primary educational objective is to introduce students to the fundamental concepts of physiological functions and human body morphology, laying the foundation for the acquisition of advanced skills in the medical and healthcare fields. In this way, students will be guided in understanding the relationships between physiological function and anatomical structure, with a particular focus on the integration of the various components of the entire organism.

The course contributes to the achievement of the educational objectives of the Degree Program, in line with the professional profile, by providing the necessary knowledge for subsequent practical application in clinical and research contexts. This approach allows students to develop an overall vision of the human body, essential for understanding and analyzing pathological conditions and for their future clinical training

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso "Struttura e Morfologia del Corpo Umano" è stato progettato per fornire agli studenti infermieri una comprensione integrata dei principi fondamentali di biochimica, biologia e anatomia. Attraverso l'insegnamento e lo studio individuale, gli studenti saranno preparati a utilizzare queste conoscenze nella pratica clinica, migliorando la loro capacità di assistere i pazienti in modo efficace e informato. I risultati di apprendimento sono strutturati per garantire che gli studenti non solo acquisiscano conoscenze teoriche, ma siano anche in grado di applicarle in situazioni reali, sviluppando al contempo competenze comunicative e di giudizio critico.

Nello specifico è atteso che lo/la studente/essa sappia nell'ambito della CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

  • Ricordare i principali concetti di base della biologia cellulare e della biochimica, comprendendo i collegamenti funzionali fra le varie componenti dell’architettura cellulare ed il nesso esistente fra struttura e funzione delle principali biomolecole;
  • Descrivere in dettaglio l'anatomia dei principali sistemi corporei, spiegando l’organizzazione degli apparati e sistemi del corpo umano integrando l’approccio sistematico a quello topografico così come descritto nel programma d’esame e come la loro struttura supporta la loro funzione fisiologica, in contesti professionali.

Al termine dell'insegnamento dello studio individuale ci si attende che lo/la studente/essa saprà (CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE):

  • applicare conoscenze, abilità, attitudini  e di comprendere ii fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi. In particolare dovranno dimostrare di saper collegare la de-regolazione di processi cellulari con le patologie descritte durante il modulo di biologia; di saper impostare lo studio ragionato (e non solo mnemonico) degli elementi di anatomia,  e biochimica necessari per i corsi successivi di fisiologia, patologia e clinica.

Infine lo/la studente/essa saprà (AUTONOMIA NELLA PRODUZIONE INTELLETTUALE E NEL GIUDIZIO CRITICO):

  • identificare e interpretare in modo critico le informazioni necessarie alla comprensione della struttura dell’intero corpo umano, a partire dalle biomolecole e loro interazioni, per procedere nei livelli organizzativi piu’ complessi come cellule, e  corpo umano.

Nell'ambito delle ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo/la studente/essa avrà sviluppato capacità di sintesi, rappresentazione ed esemplificazione nella descrizione della struttura e morfologia del corpo umano. 

The course "Structure and Morphology of the Human Body" is designed to provide nursing students with an integrated understanding of the fundamental principles of biochemistry, biology, and anatomy. Through teaching and individual study, students will be prepared to apply this knowledge in clinical practice, enhancing their ability to assist patients effectively and knowledgeably. The learning outcomes are structured to ensure that students not only acquire theoretical knowledge but are also able to apply it in real-life situations, while simultaneously developing communication skills and critical judgment.

Specifically, the student is expected to know within the scope of KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY:

  • Recall the fundamental concepts of cellular biology and biochemistry, understanding the functional connections between the various components of cellular architecture and the relationship between the structure and function of the main biomolecules;
  • Describe in detail the anatomy of the main body systems, explaining the organization of the human body’s apparatuses and systems by integrating the systematic and topographic approaches as described in the exam syllabus, and how their structure supports their physiological function in professional contexts.

At the end of the individual study teaching it is expected that the student will know (ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING):

  • apply knowledge, skills, attitudes and to understand the chemical, biochemical, biological and genetic phenomena that influence the behavior of living organisms. In particular, they will have to demonstrate their ability to connect the deregulation of cellular processes with the pathologies described during the biology module; to be able to plan the reasoned (and not just mnemonic) study of the elements of anatomy, and biochemistry necessary for subsequent courses in physiology, pathology and clinic.

Finally the student will know (AUTONOMY IN INTELLECTUAL PRODUCTION AND CRITICAL JUDGMENT):

  • identify and critically interpret the information necessary to understand the structure of the entire human body, starting from biomolecules and their interactions, to proceed to more complex organizational levels such as cells and the human body.

As part of COMMUNICATION SKILLS

the student will have developed synthesis, representation and exemplification skills in describing the structure and morphology of the human body.

Oggetto:

Programma

BIOLOGIA:

  • Cellula procariotica: morfologia e metabolismo.
  • Cellula eucariotica: compartimentazione della cellula: fuzione delle macromolecole della cellula. Descrizione della struttura e della funzione di membrana plasmatica; nucleo; reticolo endoplasmatico; mitocondri; complesso di Golgi; lisosomi; perossisomi; citoscheletro; ribosomi; proteosomi; matrice extracellulare. Esempi di patologie associate alla deregolazione degli organelli: Laminopatie, Malattia di Gaucher, Malattia di Tay-Sachs, Sindrome di Zellweger, Epidermolisi bollosa. 
  • Trasporto attraverso la membrana: meccanismi di trasporto passivo: osmosi, diffusione. Meccanismi di diffusione facilitata: GLUT, canali ionici. Meccanismi di trasporto attivo: uniporto, simporto, antiporto. ATPasi di tipo P, di tipo V, di tipo ABC. Esempio di patologia associata a mutazioni in geni delle pompe: Fibrosi Cistica. Endocitosi (pinocitosi, macrocitosi, fagocitosi, endocitosi mediata da recettori) esocitosi. 
  • Segnalazione e comunicazione cellulare: principi generali dello scambio di segnali tra cellule. Struttura e funzione dei recettori intracellulari ed extracellulari. Esempi di trasduzione del segnale legati ai recettori di membrana. La vai del cAMP.
  • Ciclo cellulare: le fasi del ciclo cellulare ed i loro checkpoints. Il ruolo del complesso ciclina-Cdk e la sua regolazione. Fasi della Mitosi e della Meiosi. La Formazione del fuso mitotico e il crossing over. 
  • Struttura e funzione del gene: struttura del gene negli eucarioti: funzione di promotori, esoni ed introni. Struttura del genoma umano: sequenze codificanti e sequenze non codificanti. 
  • Duplicazione del DNA: modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali della duplicazione del DNA: le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti di Okazaki. Replicazione nei batteri. Meccanismi di riparazione del DNA: correzione delle bozze.
  • Informazione genica: struttura e funzione degli RNA. Caratteristiche generali della trascrizione. I fattori di trascrizione. La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di pre-inizio, termine della trascrizione. Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing.
  • SINTESI PROTEICA: le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione dei ribosomi e dei tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione. Folding delle proteine. Degradazione proteica ad opera del proteasoma. 
  • Smistamento delle proteine: concetti di base della compartimentazione delle proteine. Concetto di peptide segnale e caratteristiche comuni.
  • Mutazioni puntiformi e cromosomiche a carico del DNA: classificazione: somatiche e germinali, puntiformi (silenti, di senso, di non senso,per spostamento della griglia di lettura) cromosomiche (delezioni, duplicazione, inversionem traslocazione), spontanee e indotte. 
  • Teoria Cromosomica dell’Eredità: concetti di Dominanza, Recessività, Dominanza Incompleta, Codominanza. Alberi Genealogici. Caratteri autosomici dominanti, autosomici recessivi, legati all’X dominanti, legati all’X recessivi, legati all’Y. 
  • Cenni Apoptosi e Necrosi.

BIOCHIMICA:

  • Chimica di Base: definizione di elemento, atomo, molecola. Struttura dell'atomo, peso atomico e molecolare, mole. Tavola periodica. Legami chimici. Misure di concentrazione. Definizione di acido e base. Il pH. Sistemi tampone di interesse biologico.
  • Cenni di Chimica Organica: gruppi funzionali e reattività.
  • Biochimica strutturale: classificazione, struttura e proprietà chimico-fisiche di glicidi, lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi.
  • Biochimica metabolica: concetti di enzima, cofattori, inibitori enzimatici, modalità di regolazione enzimatica. Concetto di metabolismo, catabolismo ed anabolismo. Metabolismo glicidico: digestione ed assorbimento dei glicidi , glicolisi, glicogenolisi, ciclo dei pentosi, glicogenosintesi, gluconeogenesi (significato e regolazione).
  • Ciclo dell'acido citrico, respirazione mitocondriale.
  • Metabolismo lipidico: digestione ed assorbimento dei lipidi. Lipolisi, b-ossidazione, chetogenesi, chetolisi, sintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi (significato e regolazione). Metabolismo del colesterolo e delle lipoproteine.
  • Metabolismo aminoacidico: digestione e assorbimento delle proteine,sistemi di deaminazione degli aminoacidi, ciclo dell'urea.
  • Regolazione del metabolismo: controllo della glicemia.

ANATOMIA:

  • Piani di riferimento - Terminologia Anatomica - Organi, apparati, sistemi. Regioni e cavità corporee - Membrane fibrose e sierose.
  • Apparato locomotore: Principali distretti osteo-articolari e muscolari di: testa, tronco e arti.
  • Apparato cardio-circolatorio: Cuore e pericardio - circolazione generale e polmonare - circoli portali - circolazione fetale. Principali vasi arteriosi, venosi e linfatici.
  • Apparato emo-linfatico: midollo osseo - timo - milza - linfonodi - tessuto linfatico diffuso.
  • Apparato respiratorio: Vie aeree superiori e inferiori. Polmoni e pleure.
  • Apparato digerente: Cavità orale e ghiandole annesse - faringe - esofago - stomaco - intestino - fegato e vie biliari - pancreas.
  • Apparato urinario: Reni e Vie urinarie.
  • Apparato genitale femminile: Ovaie - vie genitali femminili - genitali esterni.
  • Apparato genitale maschile: testicoli - vie spermatiche - genitali esterni.
  • Apparato endocrino: sistema endocrino diffuso - nuclei ipotalamici neurosecernenti - ipofisi - epifisi - ghiandola tiroide - ghiandole paratiroidi - isolotti pancreatici - ghiandole surrenali.
  • Sistema nervoso centrale: midollo spinale - tronco encefalico - cervelletto - diencefalo - telencefalo - ventricoli cerebrali - liquido cefalo-rachidiano - meningi. Vie e centri motori e sensitivi.
  • Sistema nervoso periferico: recettori - nervi spinali e nervi cranici. Ortosimpatico - Parasimpatico.
  • Cenni sugli organi di senso: organo dell'olfatto - Organo del gusto - Apparato della vista - Apparato statoacustico.

BIOLOGY

  • Prokaryotic Cells: morphology and structure.
  • Eukaryotic cells: morphology and structure of: Nucleus; mitochondria; Golgi complex; lysosomes; peroxisomes; cytoskeleton; ribosomes; proteosomes; extracellular matrix. Examples of diseases associated with the deregulation of organelles: Laminopathies, Gaucher disease, Tay-Sachs disease, Zellweger syndrome, Epidermolysis bullosa.
  • Structure of biological membranes and the fluid mosaic model: Transport across the membrane. Role of ions and protons in the functionality of the compartments. Passive transport mechanisms: osmosis, diffusion. Facilitated diffusion mechanisms. Active transport mechanisms: uniport, symport, antiport.  Example of pathology associated with mutations in pump genes: Cystic Fibrosis.
  • Gene structure and function: Gene structure in eukaryotes: exons and introns. Structure of the human genome: coding and non-coding sequences.
  • DNA duplication: Model of semiconservative replication. General characteristics of DNA duplication; DNA repair mechanisms: proofreading.
  • Gene information. RNA Structure and function. Transcription process.  RNA polymerases. The transcription factors. Mechanisms of mRNA maturation: capping, polyA tail, splicing.
  • Protein synthesis: genetic code’s properties. The translation process: structure and function of ribosomes and tRNA. Initiation, elongation, and termination.
  • Sorting of proteins - Basic concepts of the compartmentalization of proteins. Transmembrane, pore and vesicular transport Concept of signal peptide and common characteristics Transport in the lumen of the RER, Post-translational modifications - The Golgi apparatus as a processing compartment Fate of the Golgi terminal vesicles - Endocytosis vesicular transport, exocytosis.
  • Point and chromosomal mutations in DNA. Classification mutation: somatic and germline, point (silent, of sense, of nonsense, by shifting the reading grid), chromosomal (deletions, duplication, inversion, translocation), spontaneous and induced.
  • Introduction to Genetics Mendel's Laws. Mendel's Three Laws. Chromosomal Theory of Heredity. Concepts of Dominance, Recessivity, Incomplete Dominance, Codominance, Penetrance. Genealogical Trees.

BIOCHEMISTRY:

  • BasiChemistry: concept of element, atom, molecule. Atomic structure. Atomic and molecular weight, mole. Periodic system. Chemical bounds. Measures of concentration. Concept of acid and base. THE pH. Buffer systems with a biological relevance.
  • Organic Chemistry: functional molecular group and reactivity.
  • Structural biochemistry: classification, structure and physical-chemical properties of glicids, lipids, aminoacids, proteins, nucleotides.
  • Metabolic biochemistry: concept of enzyme, cofactor, enzyme inhibitors, modulation of enzymatic activity. Concept of metabolism, catabolism, anabolism.
  • Metabolism of glicids: digestion and absorption of glicids, glycolysis, glycogen breakdown, pentose phosphate pathway, glycogen synthesis, gluconeogenesis (metabolic significance and control).
  • Citric acid cycle, mitochondria respiration.
  • Metabolism of lipids: digestion and absorption of lipids. Lipolysis, beta-oxidation, chetogenesis, chetolysis, synthesis of fatty acids and triacylglycerols (metabolic significance and control). Metabolism of cholesterol and lipoproteins.
  • Metabolism of aminoacids: digestion and absorption of proteins, desamination of aminoacids, urea cycle.
  • Regulation of metabolism: homeostatis of blood glucose.

ANATOMY:

  • Introduction and general concepts: organization of the human body and anatomical nomenclature - Musculoskeletal system (structure and development of bones; organization and mechanics of joints and muscles; general organization of the skeleton and muscle compartments).
  • Cardiovascular system: (structure of the heart and blood vessels; pulmonary and systemic circulation).
  • Lymphatic system: (lymphatic vessels and lymphoid organs).
  • Respiratory system: (organization of the upper and lower airways, structure of the lungs and pleurae).
  • Digestive system: (organization and structure of the digestive tract and accessory glands).
  • Urinary system: (organization and structure of the kidneys and urinary tract).
  • Male and female reproductive systems: (organization and structure of the gonads and the genital tracts, with special emphasis on gametogenesis and the anatomical bases of ovarian and uterine cycles).
  • Endocrine system: (endocrine glands and their hormones).
  • Nervous system: (general and structural organization of the central and peripheral nervous system).
Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in tre moduli, con un totale di 90 ore di lezione:

  • Anatomia: prevede 45 ore di lezione di didattica erogata in presenza (3 CFU). Il materiale didattico è presente sia su CampusNet (Esse3) che nella piattaforma Moodle.
  • Biochimica: prevede 15 ore di lezione di didattica frontale erogata in presenza (1 CFU). Il materiale didattico è presente sia su CampusNet (Esse3) che nella piattaforma Moodle.
  • Biologia: prevede 30 ore di lezione di didattica erogata in presenza (2 CFU) che comprende 22 ore di didattica frontale, e 8 ore di studio collettivo con esercitazioni fatte in aula. Il materiale didattico è presente nella piattaforma moodle.

IL corso di SMCU è un corso di tipo misto. I metodi di insegnamento comprendono lezioni frontali, domanda-risposta, soluzione di problemi, ed apprendimento mediante scoperta autonoma (deduttivo).

The teaching is divided into three modules, with a total of 90 hours of lessons:

  • Anatomy: includes 45 hours of in-person teaching lessons (3 CFU). The teaching materials are available on both Moodle  and ESSE3 platforms.
  • Biochemistry: includes 15 hours of face-to-face teaching (1 CFU).
  • Biology: includes 30 hours of teaching lessons delivered in person (2 CFU) consisting of 22 hours of lectures and 8 hours of collective study with in-class exercises. The teaching materials are available on the Moodle platform.

The SMCU is a blended type course.Instructional methods range from direct instruction to question and answer, problem-solving and peer-to-peer discussions and discovery learning.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità d'esame è scritta con possibilità della prova orale che avviene nella stessa giornata.

Il n° di  CFU determina  punteggi  e tempi della prova del singolo modulo (vedi tabelle e esempi seguenti).

Tabella per stabilire i pesi:

tot n° CFU dell'insegnamento: il voto massimo (30) = n° CFU (riferito al credito del singolo modulo): X

La prova scritta dell'intero esame, deve avere una durata complessiva massima di  180 minuti.

Per definire i minuti a disposizione di ogni modulo, si deve far riferimento, anche in questo caso, ai crediti.

Tabella per stabilire i minuti:

tot n° CFU dell'insegnamento: il tempo massimo (180)= n° CFU (riferito al credito del singolo modulo): X

Le domande dovranno essere formulate tenendo conto della complessità di risposta a cui corrisponderà un tempo di  somministrazione (lettura e risposta da parte dello studente).

Per ogni domanda si deve esplicitare il punteggio e il n° delle risposte esatte richieste. Nel caso le riposte esatte fossero due e lo studente rispondesse esattamente a una sola opzione, la domanda viene considerata errata.

In caso di risposta errata non è possibile decurtare alcun punteggio, semplicemente si conteggiano 0 punti.

La prova d'esame del singolo modulo può proporre le seguenti tipologie di domande: mini casi, Vero/Falso, Completamenti, Corrispondenze, Scelte multiple a una o due soluzioni esatte, Domanda semistrutturata o aperta.

Ammissione all'esame orale

Si accede all'esame orale con la sufficienza di tutti i moduli.

Se lo studente intende aumentare il voto ottenuto nello scritto può sostenere la prova orale. In questo caso ogni docente può formulare una domanda tenendo conto  dei criteri espressi nella tabella dell'esame orale.

LODE: lo studente può concorrere per la lode se ha raggiunto la votazione dell'esame pari a 29 o 30. 

MODALITA' DELL'ESAME ORALE

Il numero di domande varia in base ai crediti del singolo modulo.

Il tempo a disposizione della commissione d'esame per interrogare ogni studente può variare da 20 m' a un massimo di 50 m'. 

I principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono i seguenti, in ordine di importanza ovvero di peso da attribuire.

  • completezza e correttezza dei contenuti
  • capacità di collegare le conoscenze
  • linguaggio scientifico
  • chiarezza espositiva

Written and oral examination.

Duration and marks are weighted according to the number of CFU.

CFU per subject: maximum grade (30) = n° CFU (credits per module): X.

The duration of the written test is max 180 minutes. The duration per module is correlated to the credits.

CFU per subject: max time allowed (180) = n° CFU ( ref credits per module): X

Questions are formulated based on the complexity of student answers.

The points and the numbers of answers must be stated clearly. If students fail to answer both questions (when there are two questions) this will be marked wrong.

Wrong answers will be marked as 0 points. 

Questions: solutions to mini cases, True/False questions, completions, matches, multiple choice questions, semi-structured or open questions.

Oral examination: students may sit the oral examination if they have  previously passed all modules.

Students may increase their grades by sitting the oral examination . Questions are formulated according to the specified criteria in the table of the oral examination.

CUM LODE: students may try for Cum Lode when they have a minimum final grade of 29 or 30.

ORAL EXAMINATION

The number of questions is directly related to the credits per module.

The duration of the oral examination is 20-50 minutes.

Qualitative criteria:

  • relevance, in depth knowledge;
  • organisational skills, coherence, clarity;
  • correct use of scientific terminology. 
Oggetto:

Attività di supporto

I docenti dell’insegnamento rendono disponibile sulla piattaforma Campusnet  settimanalmente il materiale didattico utilizzato durante le lezioni di didattica erogativa in presenza una volta che gli argomenti sono stati approfonditi in aula.
Inoltre, i docenti ed i collaboratori alla didattica dell'insegnamento sono disponibili per rispondere ai quesiti degli studenti al di fuori dell’orario delle lezioni, previo appuntamento.

I docenti sono contattabili alla mail maurizio.giustetto@unito.it (per il modulo Antomia), elisabetta.aldieri@unito.it (per il modulo di Biochimica) e barbara.pergolizzi@unito.it (per il modulo di Biologia).

Gli incontri si potranno svolgere sia in presenza presso il Corso di Laurea, sia online nella stanza virtuale Webex del docente. 

I docenti dell’insegnamento, in linea con le indicazioni dell’Ateneo (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimentodsa/supporto), sono a disposizione per adattare le modalità di erogazione dell’insegnamento e la valutazione per supportare gli studenti e le studentesse con DSA e BES.

Esercitazioni.

The teaching teachers make the teaching material used during the in-person teaching lessons available on the Campusnet platform on a weekly basis once the topics have been explored in depth in the classroom.

Furthermore, teachers and teaching assistants are available to answer students' questions outside of lesson times, by appointment.

The teachers can be contacted at the email maurizio.giustetto@unito.it (for the Antomia module), elisabetta.aldieri@unito.it (for the Biochemistry module) and barbara.pergolizzi@unito.it (for the Biology module).

The meetings can be held both in person at the Degree Course and online in the teacher's virtual Webex room. 

The teaching teachers, in line with the University's indications (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimentodsa/supporto), I am available to adapt teaching delivery methods and assessment to support students with DSA and BES.

exercises

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biologia:

  • Solomon, Berg & Martin. Elementi di Biologia. Ultima Edizione. Edises (CAPITOLI:Organizzazione della Cellula;Le membrane Biologiche;La comunicazione cellulare;Cromosomi Mitosi e meiosi;Prinicipi Fondamentali dell'ereditarietà;DNA:Il depositario dell'informazione Genica;Espressione Genica.
  • Bonaldo et al. Elementi di Biologia e Genetica. Zanichelli CAPITOLI: Cellula Eucariotica e procariotica; Comunicazione cellulare;Flusso di informazione nella materia vivente;Ciclo cellulare Mitosi e Meiosi;Genetica Mendeliana;Cromosomi Umani; Mutazioni.
  • In aggiunta ai testi è molto importante avere degli appunti presi a lezione.

Biochimica:

  • DL Nelson, MM Cox, Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli 

Anatomia 

  • Anatomia Umana, edizione VII Libro di Frederic H. Martini, J. L. Nath e Robert B. Tallitsch Ed. EdiSes.
  • Principi di anatomia umana Autore: Gerard J. Tortora, Mark T. Nielsen, Gabriella Giuliani Picari (a cura di), Susanna Dolci Iannini (a cura di) Editore: CEA.



Oggetto:

Note

 

 

Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 19/09/2024 11:01
    Location: https://medtriennaliao.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!