Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO

Oggetto:

Structure and morphology of the human body

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MED3033
Docenti
Prof. Maurizio Giustetto (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Guido Serini (Docente Responsabile del Corso Integrato)
(Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/11 - biologia molecolare
BIO/12 - biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/16 - anatomia umana
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Biologia:

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere i fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi.

Biologia cellulare:

Descrivere la morfologia e la funzione dei diversi organelli cellulari.  Descrivere la struttura generale dei tessuti. Descrivere il trasporto delle molecole organiche e inorganiche attraverso la membrana.

Genetica molecolare: Descrivere la sintesi e le funzione delle molecole informazionali (DNA RNA). Descrivere come l'informazione genetica viene espressa: i meccanismi della trascrizione e della traduzione.

Genetica generale: Conoscere le varie fasi e le diversit‡ principali tra mitosi e meiosi. Descrivere e classificare i diversi tipi di aberrazioni cromosomiche. Illustrare e utilizzare le leggi di Mendel. Comprendere la trasmissione di caratteri lungo alberi genealogici

Biochimica:

- fornire una preparazione di chimica generale inorganica ed organica adeguata alla comprensione della struttura e funzione delle molecole di interesse biologico e del significato dei principali eventi metabolici;

- conoscere il significato delle principali vie metaboliche e le loro variazioni in diversi contesti fisiologici e patologici.

Anatomia:

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

- Descrivere l'organizzazione macroscopica del corpo umano utilizzando in modo appropriato la relativa terminologia.  Descrivere le principali cavità del corpo. Descrivere i singoli organi dei vari apparati e sistemi dal punto di vista macroscopico, microscopico e topografico.

Biology:

At the end of the teaching term the student must be able to: Understand chemical, biochemical, biological, genetic phenomena that control living organisms.

Cell Biology: 

- Describe the morphology and function of the intracellular organelles

- Describe the general structure of tissues

- Describe transport of organic and inorganic molecules through the membrane

Molecular Genetics:

- Describe synthesis and function of molecules carrying genetic information (DNA RNA).

- Describe how genetic information is expressed: mechanisms of transcription and translation

General Genetics:

- Comprehend how mitosis and meiosis work and describe their differences

- Describe and classify chromosomal aberrations.

- Comprehend Mendelian Laws

- Understand genetic trait transmission through family trees.

Biochemistry:

- Achieve an adequate knowledge of inorganic and organic chemistry, to understand structure and function of biological molecules and cells metabolism;

- Gain an adequate knowledge of the main metabolic pathways and of their changes in different physiologic and pathologic settings.

Anatomy:

Students of this course should obtain knowledge of human gross and microscopic anatomy as a basis for the study and practice of health care disciplines.†

They should develop a working mental image of the human body, with a special emphasis on form-function relationships, and apply the basic anatomical information they have acquired to address clinical problems.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

 I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei  fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze, abilità, attitudini  e di comprendere ii fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi

 

Capacità di apprendimento

 I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento

- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento

 

Nursing students must understand, acquire and apply knowledge of the relevant various chemical, biochemical, biological and genetic factors which condition the behaviour and functioning of living organisms.

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

lezioni frontali 

Lecture-style instruction

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità d'esame è scritta con possibilità di sostenere la prova orale.

Il n° di  CFU determina  punteggi  e tempi della prova del singolo modulo (vedi tabelle e esempi seguenti).

Tabella per stabilire i pesi:

tot n°CFU dell'insegnamento : il voto massimo (30) = n°CFU (riferito al credito del singolo modulo) : X

La prova scritta dell'intero esame, deve avere una durata complessiva massima di  180 minuti.

Per definire i minuti a disposizione di ogni modulo, si deve far riferimento, anche in questo caso, ai crediti.

Tabella per stabilire i minuti:

tot n°CFU dell'insegnamento: il tempo massimo (180)= n° CFU (riferito al credito del singolo modulo): X.

Le domande dovranno essere formulate tenendo conto della complessità di risposta a cui corrisponderà un tempo di  somministrazione (lettura e risposta da parte dello studente).

Per ogni domanda si deve esplicitare il punteggio e il n° delle risposte esatte richieste. Nel caso le riposte esatte fossero due e lo studente rispondesse esattamente a una sola opzione, la domanda viene considerata errata.

In caso di risposta errata non è possibile decurtare alcun punteggio, semplicemente si conteggiano 0 punti.

La prova d'esame del singolo modulo può proporre le seguenti tipologie di domande: mini casi, Vero/Falso, Completamenti, Corrispondenze, Scelte multiple a una o due soluzioni esatte, Domanda semistrutturata o aperta.

Ammissione all'esame orale

Si accede all'esame orale con la sufficienza di tutti i moduli.

Se lo studente intende aumentare il voto ottenuto nello scritto può sostenere la prova orale. In questo caso ogni docente può formulare una domanda tenendo conto  dei criteri espressi nella tabella dell'esame orale.

LODE

Lo studente può concorrere per la lode se ha raggiunto la votazione dell'esame pari a 29 o 30. 

MODALITA' DELL'ESAME ORALE

Il numero di domande varia in base ai crediti del singolo modulo.

Il tempo a disposizione della commissione d'esame per interrogare ogni studente può variare da 20 m' a un massimo di 30 m'. 

I principali criteri da considerare nella valutazione della risposta sono i seguenti, in ordine di importanza ovvero di peso da attribuire.

  • completezza e correttezza dei contenuti
  • capacità di collegare le conoscenze
  • linguaggio scientifico
  • chiarezza espositiva

Written and oral examination.

Duration and marks are weighted according to the number of CFU.

 

CFU per subject : maximum grade (30) = n° CFU (credits per module) : X.

 

The duration of the written test is max 180 minutes. The duration per module is correlated to the credits.

 

CFU per subject : max time allowed (180)= n° CFU ( ref credits per module): X.

Questions are formulated based on the complexity of student answers.

The points and the numbers of answers must be stated clearly. If students fail to answer both questions (when there are two questions) this will be marked wrong.

Wrong answers will be marked as 0 points. 

Questions: solutions to mini cases, True/False questions, completions, matches, multiple choice questions, semi-structured or open questions.

 

 

Oral examination: students may sit the oral examination if they have  previously passed all modules.

Students may increase their grades by sitting the oral examination . Questions are formulated according to the specified criteria in the table of the oral examination.

CUM LODE

Students may try for Cum Lode when they have a minimum final grade of 29 or 30.

ORAL EXAMINATION

The number of questions is directly related to the credits per module.

The duration of the oral examination is 20-30 minutes.

Qualitative criteria:

 - relevance, in depth knowledge, organisational skills, coherence, clarity, correct use of scientific terminology. 

Oggetto:

Attività di supporto

Esercitazioni.
exercises

Oggetto:

Programma

Biologia:

Biologia cellulare:

La struttura della cellula eucariota: la membrana plasmatica: i fosfolipidi e le proteine di membrana; il reticolo endoplasmatico; i lisosomi; i mitocondri; il nucleo; il citoscheletro

Il trasporto delle molecole e dell'informazione: le membrane cellulari regolano il passaggio delle sostanze e la captazione degli stimoli ambientali

Genetica molecolare:

Struttura e duplicazione del DNA

L'espressione genica: la trascrizione dell'RNA; struttura e funzione di RNA ribosomale, RNA di trasferimento e RNA messaggero. Il codice genetico. La traduzione.

Genetica generale:

La struttura dei cromosomi

Le fasi della mitosi e della meiosi e il comportamento dei cromosomi

Le prima e la seconda legge di Mendel

I caratteri dominanti, recessivi e legati al sesso

I diversi tipi di mutazioni e loro conseguenze biologiche

Biochimica:

Chimica: definizione di elemento, atomo,

molecola. Struttura dell'atomo, peso atomico e

molecolare, mole. Tavola periodica. Legami

chimici. Misure di concentrazione.

Definizione di acido e base. Il pH. Sistemi

tampone di interesse biologico.

Biochimica strutturale: classificazione, struttura e propriet‡ chimico-fisiche di glicidi, lipidi, aminoacidi e proteine, nucleotidi

Biochimica metabolica: concetti di enzima, cofattori, inibitori enzimatici, modalit‡ di regolazione enzimatica. Concetto di metabolismo, catabolismo ed anabolismo. Metabolismo glicidico: digestione ed assorbimento dei glicidi , glicolisi, glicogenolisi, ciclo dei pentosi, glicogenosintesi, gluconeogenesi (significato e regolazione).

Ciclo dell'acido citrico, respirazione mitocondriale.

Metabolismo lipidico:digestione ed assorbimento dei lipidi. Lipolisi, b-ossidazione, chetogenesi, chetolisi, sintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi (significato e regolazione). Metabolismo del colesterolo e delle lipoproteine.

Metabolismo aminoacidico: digestione e assorbimento delle proteine,sistemi di deaminazione degli aminoacidi, ciclo dell'urea.

Regolazione del metabolismo: controllo della glicemia..

Il trasporto dei gas nel sangue, proteine del sangue e coagulazione.

Anatomia:

• Piani di riferimento - Terminologia Anatomica - Organi, apparati, sistemi. Regioni e cavit‡ corporee - Membrane fibrose e sierose.

• Apparato locomotore: Principali distretti osteo-articolari e muscolari di: testa, tronco e arti.

• Apparato cardio-circolatorio: Cuore e pericardio - circolazione generale e polmonare - circoli portali - circolazione fetale. Principali vasi arteriosi, venosi e linfatici.

• Apparato emo-linfatico: midollo osseo - timo - milza - linfonodi - tessuto linfatico diffuso.

• Apparato respiratorio: Vie aeree superiori e inferiori. Polmoni e pleure.

• Apparato digerente: Cavit‡ orale e ghiandole annesse - faringe - esofago - stomaco - intestino - fegato e vie biliari - pancreas.

• Apparato urinario: Reni e Vie urinarie

• Apparato genitale femminile: Ovaie - vie genitali femminili - genitali esterni

• Apparato genitale maschile: testicoli - vie spermatiche - genitali esterni.

• Apparato endocrino: sistema endocrino diffuso - nuclei ipotalamici neurosecernenti - ipofisi - epifisi - ghiandola tiroide - ghiandole paratiroidi - isolotti pancreatici - ghiandole surrenali.

• Sistema nervoso centrale: midollo spinale - tronco encefalico - cervelletto - diencefalo - telencefalo - ventricoli cerebrali - liquido cefalo-rachidiano - meningi. Vie e centri motori e sensitivi.

• Sistema nervoso periferico: recettori - nervi spinali e nervi cranici. Ortosimpatico - Parasimpatico.

• Cenni sugli organi di senso: - Organo dell'olfatto - Organo del gusto - Apparato della vista - Apparato statoacustico.

I contenuti principali riferiti alla :

biologia cellulare, genetica, chimica, biochimica e anatomia.

Biology:

Cell Biology:

The structure of euchariotic cells:

The plasma membrane: phopsholipids and membrane proteins

The endoplasmic reticulum. Lysosomes. Mitochondria. The nucleus. The cytoskeleton. Transport of molecules and informations:. Cellular membranes regulating passage of substances and signal transduction from environmental cues

Molecular Genetics:

DNA structure and mechanisms of its duplication. Gene expression. Transcription and RNA. Structure and function of ribosomal, transfer, messenger RNAs. The genetic code. Translation

General Genetics:

Chromosomal structure. Mitosis and meiosis and chromosome distribution. First and second Mendel's Law. Dominant and recessive traits. Sexual heredity. Mutations and their biological consequences

 Biochemistry: 

 Chemistry:concept of element, atom, molecule. Atomic structure. Atomic and molecular weight, mole. Periodic system. Chemical bounds. Measures of concentration. Concept of acid and base. The pH. Buffer systems with a biological relevance.

Structural biochemistry: classification, structure and physical-chemical properties of glicids, lipids, aminoacids, proteins, nucleotides.

Metabolic biochemistry: concept of enzyme, cofactor, enzyme inhibitors, modulation of enzymatic activity. Concept of metabolism, catabolism, anabolism.

Metabolism of glicids: digestion and absorption of glicids, glycolysis, glycogen breakdown, pentose phosphate pathway, glycogen synthesis, gluconeogenesis (metabolic significance and control).

Citric acid cycle, mitochondria respiration.

Metabolism of lipids: digestion and absorption of lipids. Lipolysis, beta-oxidation, chetogenesis, chetolysis, synthesis of fatty acids and triacylglycerols (metabolic significance and control). Metabolism of cholesterol and lipoproteins.

Metabolism of aminoacids: digestion and absorption of proteins, desamination of aminoacids, urea cycle.

Regulation of metabolism: homeostatis of blood glucose.

Blood: Gas transport in the blood. Plasma proteins and coagulation. 

Anatomy: 

Introduction and general concepts: organization of the human body and anatomical nomenclature - Musculoskeletal system (structure and development of bones; organization and mechanics of joints and muscles; general organization of the skeleton and muscle compartments)

 Cardiovascular system (structure of the heart and blood vessels; pulmonary and systemic circulation)

 Lymphatic system (lymphatic vessels and lymphoid organs)

 Respiratory system (organization of the upper and lower airways, structure of the lungs and pleurae)

 Digestive system (organization and structure of the digestive tract and accessory glands)

 Urinary system (organization and structure of the kidneys and urinary tract)

 Male and female reproductive systems (organization and structure of the gonads and the genital tracts, with special emphasis on gametogenesis and the anatomical bases of ovarian and uterine cycles)

 Endocrine system (endocrine glands and their hormones)

 Nervous system (general and structural organization of the central and peripheral nervous system).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Biologia:

- Solomon, Berg & Martin. Elementi di Biologia. Quinta Edizione. Edises

- Savada, Heller, Orian et al. Elementi di biologia e genetica Vol I e II (L'esredit‡ e il genoma). Zanichelli

Biochimica:

-Michele Samaja Corso di Biochimica (per le lauree triennali) Piccin Nuova Libraria, Padova

- Rita Roberti e Giovanni Alunni Bistocchi. Elementi di Chimica e Biochimica The McGraw-Hill Companies srl, PUBLISHING GROUP Italia, Milanoa

Anatomia 

K Patton, GA Thibodeauc, Anatomia e Fisiologia, Elsevier ed., 2011
A Vercelli, et al., Anatomia e Istologia Edizioni Minerva Medica, 2011

 



Oggetto:

Note

 

 

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/04/2021 09:53
Non cliccare qui!