- Oggetto:
- Oggetto:
Antropologia medica
- Oggetto:
Medical Anthropology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3051B
- Docente
- Elisabetta Dall'Ò (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1 CFU
- SSD attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA (MED3051)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di esplorare le nozioni culturali che determinano i concetti di salute e malattia, nonché quelli di corpo, genere e corporeità, e analizzare le pratiche e i dispositivi di cura che vengono elaborati nei diversi contesti socio-culturali di riferimento.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze trasversali e interdisciplinari sul lavoro di cura e sulla dimensione culturale della medicina utili nell'approccio al lavoro di cura e nel percorso di presa in carico dei pazienti e delle famiglie.
- Oggetto:
Programma
-Introduzione all'Antropologia Culturale e Medica: ambiti di pertinenza (M-DEA), metodi, strumenti, concetti chiave (cultura, identità, alterità, relativismo culturale, etnocentrismo)
-Rapporti tra Antropologia Culturale/Medica e Infermieristica
-Concetti-chiave della lettura antropologica del nursing (conoscenza, credenza, biomedicina/sistema culturale, persona, individuo, approccio olistico, empatia, exotopia, advocacy, com-petenze e bisogni, habitus, tipi di assistenza, salute/ malattia, cura/terapia, illness narratives, efficacia simbolica, emozioni, dolore)
-Medicina & società (biopolitica, violenza strutturale, questioni di genere)
-Emozioni dal corpo e sul corpo (dolore, con/tatto- contagio; puro/impuro, sporco/pulito)
-Ruolo del corpo nella relazione e tecniche del corpo (vicinanza, distanza, orientazione. Significati e simboli del ruolo)
-Riti di cura, pratiche del dis-conoscimento, relazione di aiuto
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento verrà erogato in presenza (salvo emergenze) in aula, tramite lezioni frontali, discussione in aula di casi di studio mediante letture fornite dalla docente, visione di documentari, riflessione plenaria.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per i frequentanti è previsto un esame scritto sugli argomenti trattati a lezione, sul manuale, e sulle letture indicate a lezione.
N. B. Per i fuori corso e per i non frequentanti è previsto un esame scritto su argomenti da concordare con la docente.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci, Roma
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- Carocci
- Autore:
- G. Pizza
- Capitoli:
- selezione di capitoli concordata a lezione
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
A lezione verranno forniti ulteriori materiali (letture e articoli) da portare all'esame.
i non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare un programma.
- Oggetto: