Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO-INFANTILE

Oggetto:

Pediatric clinical nursing practice

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED3055
Docenti
Livio Leo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giada Maria Quamori Tanzi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Stefania Fazari (Docente Responsabile dell’Insegnamento)
Manuela Spadea (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
MED/38 - pediatria generale e specialistica
MED/40 - ginecologia e ostetricia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/47 - scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Individuare le peculiarità e i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica nelle diverse fasi dei soggetti in età evolutiva    Descrivere le modalità e gli strumenti utilizzati per favorire il benessere del neonato/bambino/adolescente ospedalizzati.

Descrivere alcuni metodi e strumenti utilizzabili per umanizzare le cure in ospedale.

 Descrivere le competenze delle figure professionali che si prendono cura dei bambini e le strutture che in Italia accolgono i bambini con problemi di salute.

 Descrivere i problemi di salute tipici in età pediatrica.

 Descrivere il processo di accoglienza / assistenza / dimissione del neonato/bambino/adolescente sottoposto ad intervento chirurgico (differenze con l'adulto)

 Descrivere il processo di Triage pediatrico , gli strumenti utilizzabili per il riconoscimento precoce del peggioramento clinico e la sua gestione nel neonato/bambino/adolescente ospedalizzato e a domicilio

 Descrivere le principali procedure assistenziali nella cura del neonato/bambino con patologia acuta e cronica.

 Descrivere gli strumenti di rilevazione del dolore acuto e cronico, utilizzabili in Pediatria e le modalità di gestione del dolore

 Illustrare i principi delle terapie farmacologiche in età neonatale e pediatrica, sia in ambito ospedaliero che a domicilio

 Descrivere le peculiarità e i metodi per una terapia farmacologica sicura al neonato e al bambino

Descriverei le informazioni e gli strumenti finalizzati ad istruire gli assistiti in merito alla contraccezione, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, per una scelta di coppia responsabile e serena che permetta di poter vivere la propria sessualità in maniera consapevole

Fornire le principali definizioni specifiche di riferimento ( aborto, gravidanza pre-termine, a termine e post termine)

 Descrivere le principali tappe nell'assistenza al periodo espulsivo in emergenza extraospedaliera

Descrivere le principali caratteristiche dell'accrescimento e sviluppo dell'individuo in età evolutiva

 Descrivere le principali strategie di prevenzione e le manifestazioni cliniche delle malattie infettive in ambito pediatrico

 Acquisire le nozioni di base, per un corretto approccio diagnostico, terapeutico e di prevenzione delle più comuni patologie acute e croniche del bambino.

Pianificare, erogare e valutare l'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa, riabilitativa applicata al campo ostetrico - ginecologico con i relativi aspetti informativi, educativi e di sostegno.

Acquisire conoscenze di base sulla gravidanza fisiologica.

 Conoscere quali sono le principali patologie della gravidanza e le principali emergenze ostetriche

 Acquisire conoscenza delle principali patologie ginecologiche

 Acquisire nozioni di base sulla sterilità di coppia e sulle possibilità di trattamento

Identify the characteristics and nursing needs of the patients in the various pediatric phases (from newborn to adolescent).

Explain methods and tools for the well-being of the newborn/child/adolescent in hospital.

Explain methods and tools for rendering hospitalisation more humane.

Describe professional child-carer skills, and illustrate the major Italian institutions that care for children with health problems.

Describe typical health problems in young children.

Explain the admission/care/discharge procedures for a newborn/child/adolescent who has to be operated, with respect to an adult.

Explain the pediatric Triage procedure, the tools available for early recognition of clinical deterioration and handling this with newborns/children/adolescents in hospital or at home.

Describe the principal procedures for caring for a newborn/child with acute and chronic pathologies.

Describe the tools available in Pediatrics for assessing acute and chronic pain, and how pain is handled.

Describe the principals of pharmaceutical therapy for newborns/children, both in hospital and at home.

Describe the characteristics and methodes of a safe pharmaceutical therapy for the newborn and the child. 

Provide the students with the necessary information and tools to assist patients in notions of contraception, prevention of sexually-transmitted diseases and living a responsible and relaxed relationship with their partner.

Provide the principle definitions of specific terms  (abortion, pre-term birth, full-term birth and post-term birth)

 Describe the principal moments of delivering a baby in an emergency situation (out of hospital).

Describe the main characteristics of growth and development of the individual during childhood.

Describe the most important strategies of pediatric infectious disease prevention and cures.

Acquire the fundamental notions for a correct diagnosis, treatment and prevention of the most common acute and chronic pediatric pathologies.

Plan, provide and evaluate preventive, curative, palliative and rehabilitative nursing in the gynecological-midwifery field, and relative informative, educational and supportive aspects.

Acquire notions on the physiological pregnancy.

Know the principal pathologies related to pregnancy and the major midwifery emergencies.

 Acquire an understanding of the principal gynecological pathologies.

Acquire a basic understanding of sterility and its treatment.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

 I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione:

- nell'assistenza infermieristica pediatrica   (cura di del bambino, attività ed esercizio fisico, sicurezza e protezione, dolore, respirazione, sonno e riposo, eliminazione urinaria e fecale, nutrizione,  principali elementi nella gestione della terapia farmacologica)

- nell'assistenza alla donna con patologie ginecologiche e alla donna in salute nell'ambito della prevenzione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze, abilità, attitudini  e di comprendere nell'assistenza al paziente pediatrico e alla sua famiglia; nell'assistenza infermieristica sicura, per sè e per l'assistito,   per aggiungere uno stato di cura del paziente; nell'assistenza infermieristica preventiva nella sfera sessuale; nell'assistenza infermieristica ginecologica.

 Autonomia di giudizio

 I laureati di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

- assumere decisioni assistenziali  in relazione alla situazione clinica dell'utente;

- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali

- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente

Capacità di apprendimento

 I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

- sviluppare abilità di studio indipendente

- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli

- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento

- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento

- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale

 Abilità comunicative

I laureati in Infermieristica deve dimostrare abilità comunicative nell'assistenza alla paziente degente in ostetricia e ginecologia,  al paziente pediatrico e alla sua famiglia con riferimento alla fase di degenza e dell'educazione/addestramento per il rientro al domicilio. Inoltre i laureati devono dimostrare abilità comunicative nel team di cura e nei rapporti con i professionisti del territorio.

Course objectives:

To provide students with the opportunity to engage in clinical practice and professional nursing care of the childbearing and childrearing family.

 -Paediatric nursing care (neonatal care, illness care, feeding sleep, elimination, maintenance and pharmacological care, rehab)

- Gynaecological care of women in a variety of acute and community settings, Illness care and prevention.

- Analysis of theories, concepts, evidence, and issues and trends in professional nursing care of the childbearing and childrearing family. Emphasis on the use of the nursing process and other systematic approaches to plan, implement, and evaluate health promotion and maintenance activities, illness care, and rehabilitation with individuals and families in various stages of childbearing and childrearing. Adoption of best nursing care practice for best patient outcomes.

Communication skills

Nursing students must develop and possess appropriate and sensitive communication strategies with gynaecological and maternity  in-patients, paediatric 

patients and their families in all phases from hospitalisation to discharge and return home.

Effective and sensitive communication with district healthcare  professionals is also fundamental

Decision making

Independent decision-making using following ability and criteria:

  • based on patient presentation
  • critical analysis of decisions based on patient outcomes and standard protocols
  • decisions made guided by scientific approach to resolution of patient problems

LEARNING SKILLS

Self study:

  • - possess the ability to question and investigate doubts and the ongoing process of suitable and pertinent choices to resolve problems-
  • continued research
  • Self-evaluation and the skills to delineate personal development and learning
  • - Ability to independently and critically source secondary information regarding doubts and nursing practice from scientific research

 

 

Oggetto:

Programma

I bisogni di assistenza infermieristica pediatrica nelle diverse fasi dell'età evolutiva

La diade bambino/famiglia. Il processo di umanizzazione delle cure neonatali e pediatriche. La problematica del consenso informato alle cure nel minore

Il processo di accoglienza / assistenza / dimissione del neonato/bambino/adolescente sottoposto ad intervento chirurgico (differenze con l'adulto)

Principali procedure assistenziali: il prelievo ematico, l'inserimento e la gestione del catetere venoso periferico (peculiarità pediatriche); prelievo di materiali biologici; la medicazione del moncone ombelicale; l'inserimento del sondino nasogastrico, la rilevazione dei parametri vitali.

Il riconoscimento precoce del peggioramento clinico e la sua gestione nel neonato/bambino/famiglia: il PAlarm

ll Triage pediatrico. Il dolore acuto e cronico nel neonato/bambino/adolescente: gli strumenti utilizzabili per la misurazione e continua rivalutazione del dolore.

La terapia farmacologica in neonatologia e pediatria: gestione del rischio clinico e strumenti/metodi per una terapia farmacologica sicura.

Il professionista sanitario Ostetrica/o, ambiti assistenziali, responsabilità, autonomia

Assistenza al periodo espulsivo in emergenza extraospedaliera

Cenni legislativi specifici : POMI, consultori familiari

La contraccezione, aspetti di educazione sanitaria ed assistenza.

Malattie sessualmente trasmissibili : strategie di prevenzione

Interruzione volontaria di gravidanza : IVG/ RU 486 

Cenni di: Evoluzione fisiologica del parto vaginale, Parto podalico, Taglio cesareo, Contenimento del dolore in travaglio di parto, Secondamento e post-partum, Puerperio, Allattamento materno e alimentazione artificiale (Classificazione OMS Unicef -10 passi per allattare al seno con successo). 

Emergenze in ostetricia (principali complicanze e principi assistenziali): aborto, gravidanza ectopica, distacco intempestivo di placenta, placenta previa, crisi eclamptica.

Puericultura ed assistenza neonatale: adattamento alla vita extra-uterina; il neonato normale, pretermine, post - termine.

Accrescimento e sviluppo umano: caratteri morfologici costituzionalistici nelle varie età pediatriche.

Norme di igiene e di prevenzione di incidenti di vario tipo nel bambino

Prevenzione malattie infettive. Calendario vaccinale

Le principali patologie acute e croniche in età pediatrica

La "Pediatria per problemi": la febbre, la gastroenterite, le convulsioni febbrili, l' infezione delle vie urinarie, la tosse e la dispnea, il trauma cranico, il dolore addominale, le macchie della cute,il pallore cutaneo.

L'adolescente: fisiologia e bisogni

Nozioni di pronto soccorso pediatrico

Cenni di Anatomia Ginecologia ed Ostetricia . Esami speciali di diagnostica ginecologica. Prevenzione delle neoplasie femminili. Patologie benigne della pelvi e della mammella. Patologie maligne della pelvi e della mammella. Endocrinologia ginecologica - Ciclo endometriale.. L'endometriosi pelvica.

L'approccio alla paziente sottoposta ad intervento chirurgico ginecologico.  La paziente in climaterio e menopausa. Le principali patologie ostetriche. Esami speciali di diagnostica ostetrica

Fisiologia della gravidanza e del parto. Cenni di patologia della gravidanza e del parto. Interventi chirurgici in Ostetricia - cenni

L'nfermieristica ginecologica ed Ostetrica. Puericultura, assistenza neonatale.

Nursing needs during the various phases of childhood

The child/family relationship. Humanising newborn and pediatric treatment. Problems relating to informed consent in pediatric treatment. Differences with respect to adults in admitting/caring for/discharging newborns/children/adolescents who must undergo operations. Principal nursing procedures: taking blood samples;, inserting and monitoring peripheral venous catheters (pediatric relevancy); taking tissue samples; medicating the umbilical cord; nasogastric intubation; taking vital signs.Recognising clinical deterioration and dealing with the newborn/child/family: the PAlarm. The pediatric Triage. Acute and chronic pain in newborns/children/adolescents: tools for measuring and monitoring pain. Pharmaceutical therapy in neonatology and pediatrics: evaluating the clinical risks and tools/methods for a safe pharmaceutical therapy. 

The professional midwife, intervention, responsibility, autonomy: Assistance at birth in an out-of-hospital emergency. Specific legal outlines: family planning centres, mother and child project objectives (POMI). Contraception, aspects of health education and assistance. Sexually-transmitted diseases: preventive strategies. Abortion: RU 486 welfare and legal aspects. Notes on midwifery assistance during pregnancy.

Outline: Physiological evolution of vaginal birth, podalic birth, caesarean section, pain-killers during labour, afterbirth, postnatal, puerperium, breast-feeding and bottle-feeding (WHO Unicef Classification - 10 steps to successful breast-feeding).

Midwifery emergencies (most common complications and first aid): abortion, ectopic pregnancy, placental abruption, placenta previa, eclampsia.

Puericulture and neonatal nursing: adapting to extrauterine life; the pre-term, full-term and post-term baby.

Human growth and development: constitutional morphologic characteristics in the various stages of childhood.-Hgiene and accident prevention for children

Prevention of infectious diseases. Vaccination schedules

The principal acute and chronic pathologies of children. Common pediatric problems: temperature, gastroenteritis, febril convulsions, urinary tract infections, coughs and dyspnea, traumatic brain injury, stomach ache, skin blemishes, pallor.

The adolescent: physiology and needs

Specialist tests for gynecologist diagnosis. Female neoplasia prevention. Benignant pelvic and breast pathologies. Malignant pelvic and breast pathologies. Gynecological endocrinology - menstrual cycle.Pelvic endometriosis. Caring for patients who have undergone gynecological operations. The patient and menopause and climacteric.Prenatal diagnosi of fetal karyotype disorders.The principal obstetric pathologies.

Phsiology of pregnancy and labour.Pathologies in pregnancy and labour

Obstetrical surgery

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

discussione guidate in gruppo, esercizi  e problem solving su casi clinici.

 

Lectures with guided discussion groups.

Exercises and problem solving/clinical cases.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

ARGOMENTI D'ESAME

L'esame verterà sui contenuti dell'insegnamento trattati in aula, in coerenza con il programma.

Gli argomenti d'esame, le modalità di svolgimento dello stesso in riferimento ai diversi moduli, il metodo usato per la valutazione della prova per ogni modulo e per il calcolo del voto finale saranno comunicati entro il termine delle lezioni.

 

 

MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME

 

ESAME SCRITTO

  • per il modulo di ginecologiadomande a scelta multipla che prevedono più risposte

  • per il modulo di pediatria domande a scelta multipla che prevedono una sola risposta

  • per il modulo di ostetricia domande che prevedono una risposta VERO/FALSO

  • per il modulo di infermieristica pediatrica tre domande aperte

     

ESAME ORALE

Viene proposta la prova orale allo studente che abbia riportato una valutazione insufficiente in uno dei moduli.

 

 

PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESAME SCRITTO

 

1. criteri qualitativi per la valutazione delle risposte a domande aperte:

- conoscenza specifica dell'argomento

- ampiezza dell'argomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte (capacità di collegare, approfondire conoscenze/argomenti)

- pertinenza, completezza, organicità e coerenza del discorso, chiarezza espositiva

- utilizzo del linguaggio scientifico

2. unità di misura utilizzata: trentesimi

3. peso:

- l'esame si ritiene superato se i contenuti di tutti i moduli dell'insegnamento sono risultati sufficienti. Ogni modulo viene valutato in trentesimi. Il criterio di valutazione viene indicato sul frontespizio di ogni compito di ogni modulo.

Per i primi tre moduli viene dato un punteggio per ogni domanda la cui somma dà il voto espresso in trentesimi; per il modulo infermieristica pediatrica ogni domanda viene valutata con un punteggio da 4 a 10, la cui somma dà il voto espresso in trentesimi ( risposta precisa e corretta 10 punti, risposta corretta con qualche imprecisione 8 punti, risposta non completa ma sufficiente 6 punti, risposta sbagliata o insufficiente 4 punti).

4. Tempo;

La prova scritta dell'intero esame ha una durata di 120 minuti, 30 minuti per ogni modulo:

 

4 CF: 120 min=1 FC:X min da cui risulta X= 30 minuti

6. voto finale : media matematicadei punteggi ottenuti nei 4 moduli, espressi in trentesimi

 

PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESAME ORALE

1. criteri qualitativi:

- conoscenza specifica dell'argomento

- ampiezza dell'argomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte (capacità di collegare, approfondire conoscenze, discutere gli argomenti)

- pertinenza, completezza, organicità e coerenza del discorso, chiarezza espositiva

- utilizzo del linguaggio scientifico

2. unità di misura utilizzata: in trentesimi

 

Allo studente che si propone per la prova orale viene fatta una sola domanda, alla quale deve rispondere in modo esauriente perché l'esame si ritenga superato per il modulo insufficiente nello scritto.

Examination Subjects

The exam will be based on the subjects studied in class as outlined in the course programme. All subjects will be clearly communicated to students by the end of the course.

 

EXAMINATION

WRITTEN EXAMINATION:

-         Gynaecology module: multiple choice questions with various answers

-         Paediatrics module: multiple choice questions with single answers

-         Obstetrics module: true/ false answers

-         Paediatric Nursing module: 3 open questions

ORAL EXAMINATION: in cases where students have failed to pass one of the modules.

1. Qualitative criteria: -

- specific subject knowledge

- depth of subject knowledge and academic ability to reply to questions ( academic capacity to connect and deepen knowledge and subject matter)

-relevance, in depth knowledge,

- organisational skills, coherence, clarity

- correct use of scientific terminology

2. marks out of 30.

3. Academic weighting : Students will pass the exam when the contents of the modules are deemed to be sufficient. Criteria are clearly stated.

 

 

The first 3 modules are marked out of 30. Questions in the Paediatric Nursing module are marked from 4-10 to make a total of 30 ( precise, correct answers-10, slightly imperfect answers -8, incomplete but correct anwers -6, incorrect and incomplete answers- 4).

 

4. Time.

The written examination has a duration of 120 minutes, 30 minutes per module.

4 CF 120 min = 1 FC.X minutes X = 30minutes.

 

 

5. Final mark: all the marks of all the 4 modules will be added together to make an average.

ORAL EXAMINATION MARKING CRITERIA

1. Qualitative criteria: -

- specific subject knowledge

- depth of subject knowledge and academic ability to reply to questions ( academic capacity to connect and deepen knowledge and subject matter)

-relevance, in depth knowledge,

- organisational skills, coherence, clarity

- correct use of scientific terminology

2. marks out of 30.

Students who sit the oral examination will be asked only ONE question which must be answered correctly and completely in order to substitute the failed module in the written examination.

Oggetto:

Attività di supporto

Stage facoltativo in area materno infantile.
stage

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 G. Tolomeo S. Calcoli e dosaggi farmacologici; le responsabilità dell'infermiere. (1 ed.) Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2009

Pescetto- De Cecco - Pecorari. Manuale di clinica - ostetrica e ginecologica. Società editrice Universo ROMA

SCHMID VERENA, 2007 Salute e nascita La salutogenesi in gravidanza,Urra, Milano

Contraccezione una storia di millenni, Antonio Delfino editore, Roma 2009



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 25/09/2023 11:39
    Non cliccare qui!