- Oggetto:
- Oggetto:
INFORMATICA
- Oggetto:
Applied Computer Science
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MED3044
- Docente
- Federico Nervi (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studi
- [f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso vuol fornire agli studenti, futuri infermieri, alcuni strumenti informatici utili alla professione. Nella prima parte verranno presentati i principali software da ufficio usati dai professionisti: word processor, fogli elettronici e strumenti per la presentazione di contenuti audiovisivi. Buono spazio verrà dedicato all'utilizzo di servizi internet, adatti a raccogliere e organizzare materiale condiviso e sottoporre semplici questionari. Nella seconda parte saranno trattati degli argomenti specifici per la professione infermieristica, quali elaborazioni statistiche mediante l'utilizzo di MS Excel e di SPSS, realizzazione di data base per la gestione delle cartelle cliniche infermieristiche.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere i principlai strumenti infromatici utili alla professione infermieristica.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
lezione forntale, esercitazioni in aula informatica
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
ARGOMENTI ESAME
L'esame verterà sui contenuti dell'insegnamento trattati in aula, in coerenza con il programma svolto.
MODALITA' SVOLGIMENTO DELL'ESAME
Il superamento dell'esame è subordinato al raggiungimento di un livello sufficiente in ciascuna delle seguenti prove:
- stesura di un report e discussione di un'analisi statistica effettuata su un tema di interesse (raccogliando dati mediante letteratura scientifica, questionari o interviste):
il file prodotto deve essere inviato al docente del corso almeno due giorni prima dell'appello e discusso in sede d'esame - svolgimento di un'esercitazione sui sw MS Word, Excel e Power Point: tale esercitazione può essere sostenuta anche durante l'ultima lezione prevista per il mese di dicembre
PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESAME ORALE
superato / non superato
- stesura di un report e discussione di un'analisi statistica effettuata su un tema di interesse (raccogliando dati mediante letteratura scientifica, questionari o interviste):
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni pratiche in aula su argomenti di informatica di base ed elaborazione e analisi dei dati.
- Oggetto:
Programma
Utilizzo di windows, office ed internet per professione e per la propria struttura di lavoro.
- Pc, sistemi operativi, driver, antivirus, antispyware.
- Software e normativa sulla distribuzione.
- La rete: LAN, internet, protocolli, IP, DNS, proxy, banda, adsl, wifi, gsm, umts.
- Microsoft Word: layout, impostazioni di paragrafo e carattere, stili (esempio: curriculum europeo, pubblicazioni e tesi di laurea)
- Microsoft Excel: formato dati, formule e funzioni, riferimenti relativi e assoluti, tabelle pivot (esempio: fatturazione aziendale, indici statistici)
- Microsoft Power Point: gestione slide e scorrimento (esempio: presentazione progetto)
- La rete: LAN, internet, protocolli, IP, DNS, proxy, banda, adsl, wifi, gsm, umts1.3. Modelli Office: curriculum europeo, pubblicazioni e Tesi di Laurea.
1.4. Open Office, creazione di pdf.
1.5. Gestione fatturazione clienti con excel e altri software professionali.
1.6. Immagini e programmi di grafica.
1.7. Presentazioni power point per la tesi di laurea e per la professione di infermiere.
1.8. Come comunicare con le immagini.
1.9. Ritocco fotografico.
1.10. Microsoft Excel e Open Office Calc.
1.11. Gestione file audio e file video, cambio formato di compressione, scaricare video da internet, codec.
1.12. La rete: LAN, internet, protocolli, IP, DNS, proxy, banda, adsl, wifi, gsm, umts.
1.13 Messaggistica istantanea, video chat e skype
1. 14 File sharing e document sharing con google Docs
1. 15 Dopbox, Mega e Google Drive
1. 16 Sicurezza informatica: https, certificati digitali, firma elettronica, internet banking.
1.17. Email: client, mailing list, netiquette, newsgroup.
1.18. Motori di ricerca.
2. Parte specialistica per la professione infermieristica.2.1. Statistica e Analisi dei Dati al pc.
2.2. Uso di Excel per la statistica medica.
2.3. Uso di SPSS per la statistica medica.
2.4. Ricerca di materiale bibliografico attraverso il Sistema Bibliotecario d'Ateneo e altri Cataloghi Online;
2.5. Teoria delle basi di dati.
2.6. Uso di MS Access per la gestione di cartelle cliniche infermieristiche.
utilizzo di windows, office ed internet per professione e per la propria struttura di lavoro.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiale pubblicato su questo sito.
- Oggetto: