Tirocini e stage
Il tirocinio professionale è una strategia formativa fondamentale per sviluppare competenze professionali, ragionamento diagnostico e pensiero critico, che prevede l'affiancamento dello studente ad un professionista esperto in contesti sanitari specifici al fine di apprendere le competenze previste dal ruolo professionale.
L'apprendimento in tirocinio avviene attraverso la sperimentazione pratica, l'integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi operativa professionale ed organizzativa, il contatto con membri di uno specifico gruppo professionale.
Attraverso il tirocinio lo studente viene a contatto con contesti organizzativi e inizia ad apprezzare relazioni lavorative, rapporti interprofessionali, valori, abilità comportamenti lavorativi, quindi rappresenta anche una pre- socializzazione al mondo del lavoro.
Tuttavia il tirocinio è soprattutto una strategia formativa e non sostituisce la necessità di un piano di inserimento lavorativo del neolaureato al momento dell'assunzione per sviluppare le competenze specifiche di quel contesto.
Il tirocinio professionale si prefigge le seguenti finalità:
- Sviluppare competenze professionali - il tirocinio facilita processi di elaborazione e integrazione delle informazioni e la loro trasformazione in competenze
- Sviluppare identità e appartenenza professionale - il tirocinio all'inizio offre l'opportunità allo studente il progressivo superamento di immagini idealizzate della professione e successivamente lo aiuta a confermare la scelta.
L' attività principale degli studenti durante il tirocinio è apprendere ovvero poter fare e provare attività selezionate in base al loro valore educativo.
*Tratto da "Principi e standard del tirocinio professionale nei corsi di laurea delle professioni sanitarie Conferenza permanente dei corsi di laurea delle professioni sanitarie, settembre 2010
- Flow Chart
- Sedi di Tirocinio
- Guida di Orientamento al Tirocinio Clinico 2024-2025
- Prenotazione pasto durante il periodo di tirocinio
- Sintesi delle coperture assicurative
- Codice Aziendale di Comportamento dell’Azienda USL Valle d’Aosta (ai sensi del DPR n. 62 del 16 aprile 2013)
- Codice di Comportamento degli studenti
- Regolamento Spogliatoi
- Codice di abbigliamento