Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Biologia

Oggetto:

Biology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
MED3033
Docente
Prof.ssa Barbara Pergolizzi (Docente Titolare dell'insegnamento)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
BIO/13 - biologia applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito dimestichezza con i concetti di base della biologia cellulare, avrà compreso i collegamenti funzionali fra le varie componenti dell’architettura cellulare ed avrà compreso il nesso esistente fra struttura e funzione delle principali biomolecole.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di conoscere l’organizzazione delle cellula procariotica e eucariotica, conoscere le basi dei diversi processi che avvengono nella cellula abbinare alla loro deregolazione alcune patologie descritte durante il corso.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di applicare le conoscenze acquisite durante il corso. In particolare dovranno dimostrare di saper impostare lo studio ragionato (e non solo mnemonico) dei diversi processi cellulari.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli studenti dovranno essere in grado di identificare e interpretare in modo critico le informazioni necessarie alla comprensione della struttura della cellula 

ABILITÀ COMUNICATIVE

Lo studente dovrà dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e semplice le proprie conoscenze e le proprie competenze. Queste abilità verranno allenate eseguendo esercitazioni in piccoli gruppi

Oggetto:

Modalità di insegnamento

I metodi di insegnamento comprendono lezioni frontali, domanda-risposta, soluzione di problemi, ed apprendimento mediante scoperta autonoma (deduttivo).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto

Oggetto:

Attività di supporto

esercitazioni

Oggetto:

Programma

Cellula procariotica : morfologia e metabolismo 

Cellula eucariotica: compartimentazione della cellula:Fuzione delle macromolecole della cellula Descrizione della struttura e della funzione di:membrana plasmatica; nucleo; reticolo endoplasmatico; mitocondri; complesso di Golgi; lisosomi; perossisomi; citoscheletro; ribosomi; proteosomi; matrice extracellulare. Esempi di patologie associate alla deregolazione degli organelli: Laminopatie, Malattia di Gaucher, Malattia di Tay-Sachs, Sindrome di Zellweger, Epidermolisi bollosa.

Trasporto attraverso la membrana Ruolo di ioni e protoni nella funzionalità dei compartimenti. Meccanismi di trasporto passivo: osmosi, diffusione. Meccanismi di diffusione facilitata: GLUT, canali ionici Meccanismi di trasporto attivo: uniporto, simporto, antiporto. ATPasi di tipo P, di tipo V, di tipo ABC. Pompa H+, Pompa Na+K+. Simporto Na+/glucosio. Esempio di patologia associata a mutazioni in geni delle pompe: Fibrosi Cistica. Endocitosi ( pinocitosi, macrocitosi, fagocitosi, endocitosi mediata da recettori) esocitosi, Pompa protonica ATP-sintasi

Struttura e funzione del gene Struttura del gene negli eucarioti: funzione di promotori, esoni ed introni. Struttura del genoma umano: sequenze codificanti e sequenze non codificanti.

Duplicazione del DNA Modello della replicazione semiconservativa. Caratteristiche generali della duplicazione del DNA: le DNA polimerasi, le topoisomerasi, la bolla di replicazione, i frammenti di Okazaki, “correzione di bozze”. Replicazione nei batteri. Meccanismi di riparazione del DNA: correzione delle bozze, riparazione dei disappaiamenti, riparazione per escissione.

Informazione genica. Struttura e funzione degli RNA.Caratteristiche generali della trascrizione. Le RNA polimerasi. I fattori di trascrizione. La trascrizione negli eucarioti: assemblaggio del complesso di pre-inizio, termine della trascrizione. Meccanismi di maturazione dell’mRNA: capping, coda di polyA, splicing. SINTESI PROTEICA Le proprietà del codice genetico. L’apparato di traduzione: struttura e funzione dei ribosomi e dei tRNA. Inizio della traduzione. Allungamento. Terminazione. Folding delle proteine. Degradazione proteica ad opera del proteasoma.

Mutazioni puntiformi e cromosomiche a carico del DNA Mutazione classificazione: somatiche e germinali, puntiformi (silenti, di senso, di non senso,per spostamento della griglia di lettura) cromosomiche (delezioni, duplicazione, inversionem traslocazione), spontanee e indotte.

Smistamento delle proteine - Concetti di base della compartimentazione delle proteine. Concetto di peptide segnale e caratteristiche comuni.

Segnalazione e comunicazione cellulare Principi generali dello scambio di segnali tra cellule. Struttura e funzione dei recettori intracellulari ed extracellulari. Esempi di trasduzione del segnale legati ai recettori di membrana. La vai del cAMP

Ciclo cellulare Le fasi del ciclo cellulare ed i loro checkpoints. Il ruolo del complesso ciclina-Cdk e la sua regolazione. Fasi della Mitosi e della Meiosi. La Formazione del fuso mitotico e il crossing over.

Apoptosi e Necrosi. Significato fisiologico e patologico dell’apoptosi. Modificazioni cellulari indotte dell' apoptosi. Ruolo delle caspasi. La via estrinseca.e intrinseca. Necrosi e differenze fra Necrosi e Apoptosi.

Introduzione alla Genetica Leggi di Mendel. Le tre Leggi di Mendel. Teoria Cromosomica dell’Eredità. Concetti di Dominanza, Recessività, Dominanza Incompleta, Codominanza, Penetranza. Alberi Genealogici. Caratteri autosomici dominanti, autosomici recessivi, legati all’X dominanti, legati all’X recessivi, legati all’Y.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 03/11/2021 21:00
Location: https://medtriennaliao.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!