- Oggetto:
- Oggetto:
COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE TERAPEUTICA
- Oggetto:
COMMUNICATION AND THERAPEUTIC PATIENT EDUCATION
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- MED3051
- Docenti
- Elisabetta Dall'Ò (Docente Responsabile dell’Insegnamento)
Antonella Bastone (Docente Titolare dell'insegnamento)
Romina Raso (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
M-PED/01 - pedagogia generale e sociale
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Individuare e chiarire il senso della dimensione pedagogica nell'infermieristica:- sia in termini di riflessione teorica sui concetti riferiti all'educazione/formazione,
- sia nei termini di evidenziare gli oggetti di un comune discorso riferiti all'esperienza vissuta dell'uomo, l'esperienza di malattia, il suo significato esistenziale, e le loro implicazioni educative formative.
- sia nell'individuare dispositivi e pratiche che sostengono un percorso educativo/formativo legati agli esiti dell'esperienza di salute vissuta.
- Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca che contraddistinguono le discipline demoetnoantropologiche e far conoscere i concetti chiave dell'antropologia culturale
- Favorire l'apprendimento delle competenze scientifico-disciplinare nella relazione tra antropologia e nursing.
- Permettere di conoscere i fenomeni identitari, collettivi, multiculturali e interculturali della società contemporanea, delineando le competenze, i bisogni e le sfide della professione infermieristica nel contesto analizzato.
- Definire i principi dell'educazione terapeutica rispetto alla funzione educativa delle professioni sanitarie e ai bisogni di salute dell'utente, nelle varie fasi della vita, documentandone le basi razionali
- Analizzare, documentandone i principi e i criteri, le metodologie e gli strumenti utili per formulare una diagnosi educativa in relazione alla tipologia di utenza
- Analizzare, documentandone i principi e i criteri, le tappe per la progettazione, l'attuazione di un progetto di educazione terapeutica.
- Analizzare i principi e le metodologie di valutazione dell'intervento educativo
- Analizzare le dinamiche comunicative e relazionali sottese a sostenere l'utente e la sua famiglia nel loro processo educativo terapeutico
- Analisi di esperienze educative realizzate in ambito sanitario
Find and deepen the pedagogical dimension in nursing:
- theoretical thinking about the concepts referring to education/teaching
- Lightening the objects of human experience, the experience of illness, its existential meaning and their educational and formative consequences
- Finding tools and procedures to build educative/learning paths on, in relation with the outcomes of the health esperience.
- Give the basic about research theories and methods tipycal of demoethnoantrhopologic matters and presenting the key concepts in cultural anthropology
- Promote learning of scientific competence of anthropology and nursing
- Present how identity form, in today's collective, multicultural and intercultural society underlying competences, needs and challenges of modern nursing professionals
- Fundaments of therapeutic education in relation with educative function of health professionals and health needs of customers, all life long, considering rational basys
- Analyze principles, methods and tools used to formulate an educative diagnosis , according to different kind of customers
- Analyze the principles, the criteria and the stepping stones of a project of therapeutic education, from ideation to verification.
- Analyze communication and relationship in supporting the client and his family in educative process
- Samples of educative projects in health systems.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nelle seguenti aree:
- educazione e informazione all'utente in relazione al contesto culturale
- malattia, dolore e morte in relazione al contesto culturale
- educazione terapeutica
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere :
- un percorso educativo/formativo in relazione ai bisogni di salute della persona;
- un'assistenza infermieristica sicura, per sè e per l'assistito, per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso del paziente.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
I laureati di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- assumere decisioni assistenziali in relazione all situazione clicica dell'utente;
- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente
CAPACITA' COMUNICATIVE
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo educativo e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
COURSE OBJECTIVE
Nursing students must develop and possess knowledge in the following:
- education and information relevant to specific cultural context
- illness, pain and death relevant to specific cultural context
- nursing therapeutic training
- personal health care training programme
- provision of care as a dynamic process with the patient’s health as the objective.
DECISION MAKING
Independent decision-making using following ability and criteria:
- based on patient presentation
- critical analysis of decisions based on patient outcomes and standard protocols
- decisions made guided by scientific approach to resolution of patient problems
Communication skills
- appropriate verbal and written communication with patients and families, carers and health care professionals
Self study:
- possess the ability to question and investigate doubts and the ongoing process of suitable and pertinent choices to resolve problems-
- continued research
- Self-evaluation and the skills to delineate personal development and learning
- Ability to independently and critically source secondary information regarding doubts and nursing practice from scientific research
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
lezione frontale e partecipata, visione di filmati, lavori di gruppo e individuali, analisi di casi educativiLesson, video, group and single work, analysis cases
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
ARGOMENTI ESAME
L'esame scritto verterà sugli argomenti affrontati in aula secondo la bibliografia di riferimento.
MODALITA' SVOLGIMENTO DELL'ESAME
Modalità: scritta
Ogni studente dovrà:
- sostenere una prova scritta composta di 45 domande a risposta multipla, chiusa o aperta;
PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESAME SCRITTO
- criteri qualitativi :
- conoscenza specifica dell'argomento
- ampiezza dell'argomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte (capacità di collegare, approfondire conoscenze/argomenti)
- pertinenza, completezza, organicità e coerenza del discorso, chiarezza espositiva
- utilizzo del linguaggio scientifico
- unità di misura utilizzata: in trentesimi
- peso : L'esame si ritiene superato se i contenuti dei moduli dell'insegnamento risultano tutti sufficienti.
- Cut-off : 18/30 su ogni settore scientifico disciplinare
- Tempo - prova scritta max 90 minuti;
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE
CFU
PESO
Antropologia Medica
1
10
Infermieristica applicata all'educazione terapeutica
1
10
Pedagogia generale
1
10
Totale
3
30
Examination Subjects
The written exam will focus on the topics addressed in the classroom according to the reference bibliography.
METHOD OF CARRYING OUT THE EXAM
Mode: written
Each student must:
take a written test consisting of 45 multiple choice questions, closed or open;
EVALUATION PARAMETERS WRITTEN EXAMqualitative criteria:
- specific knowledge of the subject- breadth of argumentation and critical development of the proposed issues (ability to connect, deepen knowledge / topics)
- relevance, completeness, organicity and coherence of the discourse, clarity of presentation
- use of scientific language
unit of measurement used: out of thirty
weight: The exam is passed if the contents of the teaching modules are all sufficient.
Cut-off: 18/30 on each scientific disciplinary sector
Time - written test max 90 minutes;WRITTEN EXAM MARKING CRITERIA
CFU Antroplogy 1 10
Nursing therapeutic education 1 10
General Pedagogy
1
10
Total
3
30
- Oggetto:
Attività di supporto
testimonianze
witnesses
- Oggetto:
Programma
- I contributi teorici e metodologici della pedagogia alle scienze infermieristiche, in quanto disciplina finalizzata a supportare i processi di apprendimento nell’intero ciclo di vita: la definizione del cambiamento, la disposizione all’educabilità, i processi motivazionali, la relazione educativa quale strumento operativo del cambiamento migliorativo
- I processi di apprendimento nelle attuali società complesse: il policentrismo formativo (educazione formale, non formale, informale); il modello lifelong learning; i nuovi analfabetismi; ostacoli e risorse all’apprendimento
- Le teorie a supporto di una riflessione pedagogica per le scienze infermieristiche: l’attivismo, il comportamentismo, il cognitivismo, l’andragogia, le neuroscienze
- Gli strumenti relazione educativa: la comunicazione efficace (verbale e non verbale), il colloquio educativo, la narrazione di sé e della propria storia, l’osservazione e l’ascolto attivo, gli stili educativi, la gestione del sistema normativo e affettivo, la gestione delle obiezioni e del conflitto
- La gestione delle emozioni nei processi di apprendimento (l’Intelligenza Emotiva di Goleman)-Introduzione all'Antropologia Culturale e Medica: ambiti di pertinenza (M-DEA), metodi, strumenti, concetti chiave (cultura, identità, alterità, relativismo culturale, etnocentrismo)
-Rapporti tra Antropologia Culturale/Medica e Infermieristica
-Concetti - chiave della lettura antropologica del nursing (conoscenza, credenza, biomedicina/sistema culturale, persona, individuo, approccio olistico, empatia, exotopia, advocacy, com-petenze e bisogni, habitus, tipi di assistenza, salute/ malattia, cura/terapia, illness narratives, efficacia simbolica, emozioni, dolore)
-Medicina & società (biopolitica e violenza strutturale)
-Emozioni dal corpo e sul corpo (dolore, con/tatto- contagio; puro/impuro, sporco/pulito)
-Ruolo del corpo nella relazione e tecniche del corpo (vicinanza, distanza, orientazione. Significati e simboli del ruolo)
-Riti di cura, pratiche del dis-conoscimento, relazione di aiuto
-Le basi razionali dell'educazione terapeutica: aspetti normativi, etici, economici, sociali, epidemiologici, professionali
-La diagnosi educativa: principi, metodologie e strumenti
- Il contratto tra operatore e utente
- Definizione e negoziazione degli obiettivi
- Il concetto di compliance e di aderenza e suoi strumenti di rilevazione
- Progettazione dei contenuti e scelta delle metodologie educative
-Metodologie e strumenti di valutazione del processo educativo e dei suoi risultati terapeutici
-Metodologie e strumenti per la promozione relazionale-comunicativa in un setting educativo: principi di empowerment, locus control, counseling ecc.
- LA PEDAGOGIA CLINICA: SIGNIFICATO E PRECISAZIONI TERMINOLOGICHE
- IL METODO CLINICO E I CONTESTI EDUCATIVI
- I DETERMINANTI LA SALUTE
- Modello di Gougelin
- Pedagogia: APPLICAZIONI IN SANITA’
- Dal concetto di Pedagogia all’ANDRAGOGIA
- LE MEDICAL HUMANITIES e il NURSING UMANISTICO
- La prospettiva BACK TO BASICS
- La dignità del paziente
- LE CURE INFERMIERISTICHE FONDAMENTALI
- LA PARTICOLARITA’ DEI CONTESTI EDUCATIVI E DEI SETTING ASSISTENZIALI
- LA CARATTERISTICA DELLA DOMANDA DI ASSISTENZA
- MODELLO DI SALUTE: RICHIEDE ABILITA’ NELLE SELF-CARE E STILI DI APPRENDIMENTO ADEGUAT NEL PROFESSIONISTA, NEL PAZIENTE, NEL CAREGIVER
- CICLO DELL’APPRENDIMENTO DI KOLB
- L’APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA
- L’APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO
- STILI DI VITA E CONTESTI EDUCATIVI
- 3 condizioni fondamentali della RELAZIONE D’AIUTO
- LE TEORIE DELL’APPRENDIMENTO UTILI PER EDUCARE/LE TEORIE INFERMIERISTICHE
- L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE (MODELLO DI HOUSSAYE)
- L’INFERMIERE PER L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
- GLI STRUMENTI DELL’EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELL’INFEMIERISTICA
- LA PEER EDUCATION COME METODO ATTIVO
- LIFE SKILLS E PEER EDUCATION
- LE CAPACITA’ DI SELF-CARE: L’ESITO DELL’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
- LE METODOLOGIE EDUCATIVE
- IL PROBLEM BASED LEARNING APPLICATO ALL’EDUCAZIONE TERAPEUTICA
- GLI STRUMENTI PER L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA:
- Problem Based Learning: la Cartà d’Identità
- Le Conversation Map
- Le Carte Di Barrows
- L’uso Del Labirinto
Relationship between two scences: action and view to the wordl, principles and praxis under reflections about professional action: clinical aspects, relationship between idiographic and nomothetic aspects, between experience and its narration and true illness, between material body and trascendency.
- Analyze theoric aspects of epistemologies of nursing and pedagogy, between understanding/interpretation and explanation: phenomenology, hermeneutics, exixtentialism and biosciences.
- Learning/education as a kind of sense for nursin practice: learning as a human cultural experience, learning/education as acquiring a shape
- Say which are the basic cultural elements in pedagogic and nursing thinking: the body I have and the body I am, the cure, formative relationship, pain, death, planning life.
- Brief description of the story of the development of educational/learning concepts and learning systems: humanism, activism, behaviourism, cognitivism, lifelong learing.
- Practises and learning devices, the role of the educator/teacher and of the learner when health is bad
- Elements in a formative and learning project in illness or health distortion.
- Basics of cultural and medical anthropology: application areas (M-DEA), methods, tools, key concepts (culture, identità, otherness, cultural relativism, ethnocentrism)
- Relations between cultural/medical anthropology and nursing
- Professional ethics and ambguity of nursing practise (symbols, competences)
- Key concepts of nursing anthropologic literature (knowledge, belief, biomedicin/ cultural system, person, individual, holistic approach, empathy, exotopia, advocacy, competences and needs, habitus, way of taking care, health/illness, cure/therapy, illness narratives, symbolic efficacy, emotions, pain)
- Medicin & society (biopolitics and structural violence)
- Body, corporeality and nursing (person/individual, the body machine, incorporation)
- Nurse-patien relationship
- Emotions from body and to body (pain, con/tact - contagion; pure/impure, dirty/clean)
- Role of the body in relationships and body techniques (proximity, remoteness, attitudes
Meanings and symbols of a role)
- Care rituals, acquaintance/disavowal, supportive relationship
- Ethno-nursing and transcultural nursing: fundamentals, problems, perspectives
- Nursing and Third Millennium challenges: know how and relations with a foreign patient: review of the key-concepts of illness/health, to care/to cure, body/corporeality, individual/person
- Rationals of therapeutic education: legal, ethic, economic, social, epidemiological, professional matters
- Educative diagnosis: basics, methods and tools
- Contract between professional and customer
- Goal defining and negotiation
- Compliance, adhesion ant their measurement systems
- Contents design and educative methods selection
- Assessment methods and tools about educative process and its therapeutic outcomes
- Methods and tools in promoting relation in an educative setting: empowerment, locus control, counseling and so on
- Medical cultural anthropology, etnoursing and transcultural nursing.
CLINICAL PEDAGOGY: MEANING AND TERMINOLOGICAL CLARIFICATIONS
THE CLINICAL METHOD AND EDUCATIONAL CONTEXTS
THE DETERMINANTS OF HEALTH
Gougelin's model
Pedagogy: APPLICATIONS IN HEALTH.
From the concept of Pedagogy to ANDRAGOGY
THE MEDICAL HUMANITIES and the HUMANISTIC NURSING.
The BACK TO BASICS perspective
The dignity of the patient
THE FUNDAMENTAL NURSING CARE
THE DISTINCTIVENESS OF EDUCATIONAL AND CARE SETTINGS
THE CHARACTERISTIC OF THE DEMAND FOR CARE
HEALTH MODEL: REQUIRES SKILLS IN SELF-CARE AND LEARNING STYLES ADEQUAT IN THE PRACTITIONER, PATIENT, CAREGIVER
KOLB'S LEARNING CYCLE
LEARNING FROM EXPERIENCE
LEARNING IN CLINICAL SETTINGS
LIFESTYLES AND EDUCATIONAL CONTEXTS
3 basic conditions of the HELPING RELATIONSHIP.
LEARNING THEORIES USEFUL IN EDUCATING/NURSING THEORIES
THERAPEUTIC PATIENT EDUCATION (HOUSSAYE'S MODEL)
THE NURSE FOR THERAPEUTIC EDUCATION
THE TOOLS OF THERAPEUTIC EDUCATION IN NURSING
PEER EDUCATION AS AN ACTIVE METHOD
LIFE SKILLS AND PEER EDUCATION
SELF-CARE SKILLS: THE OUTCOME OF THERAPEUTIC EDUCATION
EDUCATIONAL METHODOLOGIES
PROBLEM-BASED LEARNING APPLIED TO THERAPEUTIC EDUCATION
THE TOOLS FOR THERAPEUTIC EDUCATION:
Problem Based Learning: the Identity Card
The Conversation Maps
The Barrows Cards
The Use Of The MazeTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
INFERMIERISTICA APPLICATA ALL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Alessandra Beghelli, Annamaria Ferraresi, Monica Manfredini. Educazione terapeutica. Carocci Faber, 2015
Laura Tibaldi, Tiziana Lavalle. Le competenze educative e pedagogiche nelleprofessioni di cura. Carrocci Faber,2020 (CAP. 3)
APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI
Maria Grazia Albano. Educazione terapeutica del paziente. Riflessioni modelli e ricerca. Centro Scientifico Editore, 2010.
J.F. d'Ivernois, R. Gagnayre. Educare il paziente. Un approccio pedagogico. McGraw Hill 2009PEDAGOGIA
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- Dispensa a cura del docente
- Capitoli selezionati dal libro “Le fiabe raccontate agli adulti. Storie di ieri e di oggi per la formazione”, di Antonella Bastone, edizione Celid.ANTROPOLOGIA
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- “Antropologia e nursing. Due mondi che si incontrano”, Tortolici, Stievano, Carocci, 2009. Solo capitoli: 1.1, 2.1, 2.2, 2.3, 3, 4, 5.
- “La medicina delle differenze. Storie di donne uomini e discriminazioni”, De Francia, Neos Edizioni, 2020. Testi scelti forniti a lezione.
- “Generare tra la vita e la morte”, Mattalucci, Raffaetà, FrancoAngeli 2020. Testi scelti forniti a lezione.
- Slide e dispense fornite a lezione.- Oggetto:
Moduli didattici
- Antropologia medica (MED3051B)
- Infermieristica applicata all'educazione terapeutica (MED3051A)
- Pedagogia generale e sociale (MED3051C)
- Oggetto: