- Oggetto:
- Oggetto:
PROMOZIONE DELLA SALUTE, PREVENZIONE E INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
- Oggetto:
HEALTH PROMOTION, PREVENTION AND COMMUNITY NURSING
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED3063
- Docenti
- Silvia Carla Maria Magnani (Docente Titolare dell'insegnamento)
Federica Duo' (Docente Responsabile dell’Insegnamento)
Laura Apprato (Docente Titolare dell'insegnamento)
Enrico Bergamaschi (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studio
- [f007-c304] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - ad aosta
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD attività didattica
- MED/17 - malattie infettive
MED/42 - igiene generale e applicata
MED/44 - medicina del lavoro
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Descrivere il concetto di salute come processo dinamico, multidimensionale, individuale e socialeDiscutere i processi cambiamento da un modello di sanità reattiva, centrata sul singolo, ad un modello proattivo, centrato sulla comunità
Descrivere il significato di comunità
Descrivere i principi guida e gli elementi che caratterizzano il lavoro di comunità (cambiamento partecipato, empowerment e sviluppo delle risorse)
Descrivere le caratteristiche dell'infermieristica comunitaria
Identificare gli agenti etiologici delle infezioni batteriche e virali più comuni, descrivendo le principali malattie ad etiologia batterica e virale di interesse comunitario includendo le infezioni del viaggiatore internazionale
Conoscere gli aspetti epidemiologici, clinici e preventivi di alcune patologie: HIV / AIDS, malaria, tubercolosi, infezioni nosocomiali
Descrivere gli aspetti peculiari del modello della Salute Pubblica
Identificare problemi di salute
Tracciare la storia naturale di una malattia, descrivendo i fattori di rischio e gli interventi di prevenzione che si possono applicare nelle varie fasi della vita
Definire obiettivi di prevenzione collettiva e individuale
Identificare interventi efficaci di prevenzione e promozione della salute rivolti a singoli, a gruppi e/o comunità;
Progettare l'attuazione e la valutazione di interventi preventivi;
Applicare il modello di Green nella progettazione di un intervento di promozione della salute
To describe health as a dynamic, multi-dimensional, individual and social process
to discuss process changes from a model of assistance centered on subjects and individual requests to an active model, centered on community
to describe the meaning of "community"
to describe principles guiding and characterizing the community work (participation, empowerment and resources development)
to describe characteristics of community nursingto identify etiological agents of most frequent bacterial and viral infections, describing the main diseases caused by bacteria and viruses of interest of the community today including infection of the international traveller.
to describe epidemiological, clinic and preventive aspects of diseases such as HIV / AIDS, malaria, tuberculosis, and hospital acquired infections
To describe peculiar aspects of Public Health model
To idenfity health problems;
To draw natural history of a disease, describing risk factors and prevention interventions to be held in each phase of life;
To settle individual and community prevention objectives;
To identify effective prevention and health promotion interventions focused on subjects, groups and communities;
To plan the implementation and the evaluation of prevention interventions;
To apply the model of Green in planning health promotion interventions.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso deve dimostrare di aver acquisto le conoscenze sull'assistenza infermieristica di comunità in particolare sugli obiettivi di prevenzione collettiva e individuale, sugli interventi efficaci di prevenzione e promozione della salute rivolti a singoli, a gruppi e/o comunità e sulla progettazione, sull'attuazione e sulla valutazione di interventi preventiviConoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- prevenzione e promozione della salute verso il singolo utente e la comunità;
- conoscenza dei comportamenti a rischio per la salute
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere:
- la programmazione e pianificazione di interventi di prevenzione
- la modalità di valutazione degli interventi programmati
Autonomia di giudizio
I laureati di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- assumere decisioni per individuare comportamenti a rischio
- decidere la priorità di intervento su gruppi di utenti o sul singolo
- decidere gli interventi educativi e personalizzati sulla base delle variabili psicosociali e culturali
- valutare criticamente gli esiti delle decisioni i assunte sulla base degli outcomes dell'utente e degli standard prefissati
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi dell'utente
Abilità comunicative
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
Capacità di apprendimento
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
Course Overview
This course teaches nursing students the key aspects of current community practice, from the objectives of individual and collective prevention, effective health prevention interventions regarding individuals, groups and the creation of evaluation and assessment of prevention interventions.
Objectives
Students must comprehend and apply knowledge in the following fields:
- prevention and community health promotion;
- expertise and comprehension of risk factors
Clinical based decision- making
Nursing graduates must:
- make welfare-based decisions
- highlight patient group priority
- determine personalised welfare interventions based on clinical, psycho-social and cultural variables
- critically evaluate results of welfare decisions based on patient
outcomes and standards
- correctly assume personal responsibility and behave in a professional manner according to the medical deontological code of ethics
- access, appraise and incorporate research evidence into clinical decision making for the resolution of patient problems.
Communication skills
Nursing graduates must develop and perfect
effective, sincere and sensitive verbal and non-verbal, written communication skills for patients of all ages and all health care professionals involved.
Learning skills
Nursing students must develop the following self-study skills:
- the ability to identify doubts inherent to studies and employ the practice of continued research to resolve problems.
- Oggetto:
Programma
La salute come processo dinamico,multidimensionale individuale e sociale negli attuali scenari demografici, sociali, legislativi e di politica della salute. La responsabilità individuale e sociale nelle decisioni che riguardano la salute. Welfare di Comunità: la promozione della salute da un modello di sanità centrata sulla cura del singolo/famiglia allo sviluppo/potenziamento del capitale umano e della " comunità competente"Infermieristica comunitaria: definizione, finalità, teorie di riferimento. Community Care: dall'analisi dei bisogni e dei rischi per la salute di una comunità ai ruoli di facilitatore, educatore, osservatore, coordinatore e sviluppatore di risorse potenziali/reali; il lavoro di rete tra servizi formali, integrazione istituzionale e reti informali; la dimensione transdisciplinare; la dimensione etica e politica
Il concetto di colonizzazione ed infezione. Infezione da HIV / AIDS. Epatiti virali acute e croniche. Infezioni nosocomiali. Polmoniti comunitarie, health-care associate ed ospedaliere. Malaria ed altre patologie da importazione. Tubercolosi
I principali concetti legislativi in materia di prevenzione negli ambienti di lavoro e degli interventi assicurativi in caso di malattie professionali ed infortuni sul lavoro
Le principali malattie di origine tecnopatica e gli interventi preventivi mirati
I principali rischi connessi all'attività professionale e l'organizzazione preposta al controllo
Le principali leggi a tutela della sicurezza e salute dei Lavoratori DLg. 81/2008, Dlgs. 230/1995, campi di applicazione
La valutazione del rischio. La sorveglianza sanitaria ed il giudizio di idoneità alla mansione specifica
Il rischio chimico per gli infermieri. Prevenzione, valori limite TLVs e BEIs. Il monitoraggio biologico, alcuni esempi. Il rischio chimico: solventi, disinfettanti, anestetici. Agenti sensibilizzanti, le dermatiti e l'asma professionale. Il rischio biologico Titolo X - DLgs 81/08, la profilassi post esposizione.
I tumori professionali
Il modello della Salute Pubblica
I problemi di salute
La storia naturale della malattia e la prevenzione: primaria, secondaria e terziaria
I determinanti della salute e della malattia: ambiente (vita e lavoro), condizioni e stili di vita, accesso ai servizi sanitari
Gli strumenti della prevenzione: l'informazione, l'educazione, la promozione del cambiamento nella comunità, l'immunizzazione, la diagnosi precoce
La prevenzione efficace
La valutazione degli interventi
Il modello PRECEDE-PROCEED
Infermieristica comunitaria, legislazione in materia di prevenzione negli ambienti di lavoro, I principali rischi connessi all'attività professionale, la prevenzione e i suoi strumenti. Le principali infezioni.
Health as a dynamic, multi-dimensional, individual and social process in today's demographic, social, law and policy frameworks
Individual and social responsibility in the health choices
Community Welfare: health promotion from a model of assistance centered on subjects and individual requests to a model based on development and improvement of human capital and of the enabled community
Community Nursing: definition, objectives, theories
Community Care:From health needs and risks of a community to the role of facilitator, educator, observer, coordinator, and developer of potential and actual resources
Networking of formal and informal institutional and external services and partners
cross-disciplinar aspects
ethical and political aspect
Colonization and infection. HIV / AIDS. Acute and chronic viral hepatitis. Hospital acquired infections. Community pneumonia
Malaria and other migrants infectious diseases
Tuberculosis
The main Italian laws regarding prevention in work environments, and insurance interventions for occupational diseases and occupational injuries
The main diseases related to work technologies and the specific prevention interventions
The mainrisks related to occupational activity and organization responsible of checks
The main laws fof security and health of workers DLg. 81/2008, Dlgs. 230/1995, fields of application
Risk assessment. Health surveillance and ability to specific working activities
Chemical risks for nurses. Prevention, TLVs e BEIs critical values. Biological monitoring. Chemical risk: solvents, disinfectants, anaestetics. Sensitization agents, dermatitis and occupational asthma. Biological risk: X Title - DLgs 81/08, post esposure profilaxis.
Occupational cancers
Public Health model
Health problems
Natural history of a disease and prevention: primary, secondary and third prevention
Health and disease determinants: envoronment (health and work), lifestyles and risk behaviours, access to health care services
Tools of prevention: information, training, promotion of change in the community, vaccines, screening
The effective prevention
The evaluation of interventions
The PRECEDE-PROCEED model- Oggetto:
Modalità di insegnamento
lavori di gruppo, analisi di casi in piccolo gruppo, lezioni frontali, role playingGroup working. Working on specific themes in small working groups. Lecture-style instruction
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
ARGOMENTI ESAME
L'esame verterà sui contenuti dell'insegnamento trattati in aula, in coerenza con il programma.
Gli argomenti d'esame imprescindibili saranno comunicati entro il termine delle lezioni.
MODALITA' SVOLGIMENTO DELL'ESAME
ESAME SCRITTO:
domande che prevedono una risposta Vero/Falso, scelte multiple a una o più soluzioni esatte, domanda a trattazione sintetica sulla risoluzione di mini casi o tematiche attinenti il programma.
ESAME ORALE: previsto solo su richiesta del candidato per incrementare la valutazione scritta con domande che prevedono una risposta aperta per un punteggio massimo di 2 punti.
PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESAME SCRITTO
1. criteri qualitativi:
- conoscenza specifica dell'argomento
- ampiezza dell'argomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte (capacità di collegare, approfondire conoscenze/argomenti)
- pertinenza, completezza, organicità e coerenza del discorso, chiarezza espositiva
- utilizzo del linguaggio scientifico
2. unità di misura utilizzata: in trentesimi
3. peso :
L'esame si ritiene superato se i contenuti dei moduli dell'insegnamento sono risultati sufficienti.
Il n° di ore di insegnamento e relativi CFU determina i punteggi e i tempi della prova.
30 ore insegnamento totale punteggio prova scritta 12 punti suddivisi in:
28 domande a risposta multipla o vero e falso punti 0,3 a domanda tot. 28X0,3=8,4
6 domande a risposta aperta punti 0,6 a domanda tot. 6 X 0,6=3,6
15 ore di insegnamento totale punteggio prova scritta 6 punti suddivisi in
14 domande a risposta multipla o vero e falso punti 0,3 a domanda tot. 14X0,3=4,2
3 domande a risposta aperta punti 0,6 a domanda tot. 3 X 0,6=1,8
4. Cut-off : 7,2/12 e 3,6/6
5. Tempo :
La prova scritta dell'intero esame, deve avere una durata complessiva massima di 110 minuti.
Totale domande aperte 15 x 5 minuti= 75 minuti
Totale domande chiuse 70 x 30 secondi = 35 minuti
6. voto finale : somma dei singoli punteggi ottenuti dalla media ponderata. L'ottenimento della Lode è previsto su proposta della commissione al candidato che ha ottenuto un risultato uguale o maggiore a 29/30 previo superamento della prova orale.
PARAMETRI DI VALUTAZIONE ESAME ORALE
1. criteri qualitativi
- conoscenza specifica dell'argomento
- ampiezza dell'argomentazione e sviluppo critico delle questioni proposte (capacità di collegare, approfondire conoscenze, discutere gli argomenti)
- pertinenza, completezza, organicità e coerenza del discorso, chiarezza espositiva
- utilizzo del linguaggio scientifico
2. unità di misura utilizzata: in trentesimi
3. peso e numero di domande: L'esame si ritiene superato se i contenuti dei moduli dell'insegnamento sono risultati sufficienti.
30 ore insegnamento 2 domande 0,4 punti a domanda. Tot punti massimo 0,8
15 ore di insegnamento 1 domanda 0,4 a domanda. Tot. Punti massimo 0,4 a insegnamento
4. tempo:
Il tempo a disposizione della commissione d'esame per interrogare ogni studente è massimo di 30 m' massimo 6 minuti a domanda..
Examination Subjects
The exam will be based on the subjects studied in class as outlined in the course programme. All subjects will be clearly communicated to students by the end of the course.
EXAMINATION
WRITTEN EXAMINATION: solutions to mini cases, True/False questions, multiple choice questions, open questions and topics studied in class.
Oral examination: this is on request on the part of the candidate and is worth a maximum of 2 additional points.
WRITTEN EXAMINATION MARKING CRITERIA
1. Qualitative criteria : - specific subject knowledge
- depth of subject knowledge and academic ability to reply to questions ( academic capacity to connect and deepen knowledge and subject matter)
- relevance, in depth knowledge, organisational skills, coherence, clarity
- correct use of scientific terminology
2. Marking system: 30
3. Academic weighting: Students will pass the exam when the contents of the modules are deemed to be sufficient. The points and duration of the examination correspond to the the number of teaching hours and CFU.
30 teaching hours correspond to the 12 points in the written examination and are divided as follows:
28 true/ false questions and multiple choice 0.3 per question total 28X0,3=8,4
6 open questions 0,6 per question total 6 X 0,6=3,6
15 teaching hours 6 points in the written examination subdivided in 14 multiple choice and true and false questions 0,3 per question total 14X0,3=4,2
3 open questions 0,6 per question total 3 X 0,6=1,8
4. Cut-off : 7,2/12 and 3,6/6
5. Duration : 110 minutes.
Open questions total 15 x 5 minutes= 75 minutes
Closed questions 70 x 30 seconds = 35 minutes
6. Final mark : the final mark is the average of all the marks. Candidates will be awarded cum lode when they have a total of 29/30 and sit the oral examination.
ORAL EXAMINATION MARKING CRITERIA
1. Qualitative criteria : - specific subject knowledge
- depth of subject knowledge and academic ability to reply to questions ( academic capacity to connect and deepen knowledge and subject matter)
- relevance, in depth knowledge, organisational skills, coherence, clarity
- correct use of scientific terminology
2. Marking system: 30
3. Academic weighting and number of questions: Students will pass the exam when the contents of the modules are deemed to be sufficient.
30 teaching hours 2 questions 0,4 per question. Maximum total 0,8
15 teaching hours 1 question 0,4 per question. Maximum total 0,4
4. Duration: 30 minutes maximum, 6 minutes per question.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Tartaglini D. L'Infermiere e la Comunità teorie e modelli organizzativi per il lavoro sul territorio, 2006, Carocci Faber
Folgheraiter F. L'utente che non c'è. Lavoro di rete ed empowerment nei servizi alla persona,2000, Erikson
Green LW, Kreuter M.W Health promotion planning. An educational approach. Mayflied P.C.
Guida Lippincott alle Malattie Infettive, Autori Vari, Antonio Delfino Editore, 2013.
Vademecum di Malattie Infettive, Frederick Southwick, edizione italiana, Minerva Medica Torino
Medicina del Lavoro Scansetti G, Perrelli, G, Piolatto PG ed. Minerva Medica 2000
- Oggetto:
Moduli didattici
- Igiene ed educazione alla salute (MED3063)
- Infermieristica preventiva di comunita' (MED3063)
- Malattie infettive (MED3063C)
- Medicina del lavoro (MED3063D)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: